121
ji Anfiteatro Flavio o Colosseo; il Pantheon; il Quirinale, residenza del Re; il grandioso Monumento a Vittorio Emanuele II, di recente costruzione; la Basilica di S. Pietro, la chiesa più grande del mondo, con 1' annesso palazzo del Vaticano, residenza del Papa. Tra i giardini pubblici sono ben noti il Pincio e Villa Borghese. Sui vicini Colli Albani sorgono le ridenti cittadine — i così detti Castelli romani — di Frascati, Marino, Albano, Gemano. — Altri centifi notevoli sono: Tivoli con stabilimenti e fabbriche che utilizzano la forza motrice delle cascate dell'Aniene ; <*> Civitavecchia, l'unico porto del Lazio, ha comunicazioni regolari con la Sardegna. Nel Lazio meridionale il centro più importante è Vellètri, che una ferrovia congiunge con Porto d'Anzio.
Fiy. 70. ROMA — Il Foro romano.
Viterbo (26 000 ab.) posta ai piedi del Monte Cimino, ó il centro d'un importante distretto agricolo, che ha ricca produzione di vini (Montefiascone).
Rieti (20 000 ab.), capoluogo della Sabina, è noto centro di cultura granaria..
Prosi
none (13 000 ab.) è il centro della Ciociaria
(2)
V,ncia:' Aldt'i; Anagni; Fiuggi v»'e del Liri.
Nella stessa pro-
rinomata per le sue acque; Sora, nella
(S) i TÌ!0U è la ce,ltrale elettrica che dà la luce a Roma, tori e ^ ^ la regione tra il Liri e il Sacco, abitata dai ciociari, agricol-
Psstoii che portano le cioce, speciali calzature forniate da una suola che si
leS* »H» gamba
con una cordicella.