-Ili)
Pesaro (35 000 ab-) ® la Patria del Eossini, e Urbino (22 000 ab.) la
v tj„»'.1piio — Poco distante è Fano, alla foce del Metàuro. patria d> •
Macerata (26 000 ab.), sede d' una piccola Università. — Notevoli sono oltre ' Becanati, la patria di Giacomo Leopardi, e Camerino con piccola
Università.
Ascoli Piceno, (1) sul Tronto, al confine con 1' Abruzzo. — Altro centro importante nella provincia è Fermo.
Abruzzi e Molise. — Il compartimento (km.2 1(5 545; ab. 1500 000) confina con le Marche, 1' Umbria, il Lazio, la Campania,
Fig. 69. AQUILA — Piazza del Palazzo.
la Puglia e il M. Adriatico. Comprende due regioni ben distinte: 1 Abruzzo (province di Aquila, Pescara, Cliieti e Teramo) e il Molise (prov. di Campobasso). È una regione montuosa le cui principali risorse sono date dall' agricoltura e dall' allevamento del bestiame (specialmente ovino). Assai ben coltivata è la conca * el prosciugato Lago di Fucino, che dà abbondante produzione 1 cerealb patate e barbabietole da zucchero. L'industria tende
8ì detta, perchè anticamente la regione marchigiana era chiamata Picenum.