116
(Michelangelo, Galileo, Vittorio Alfieri ed altri); il Palazzo .Vecchio, il Palazzo Pitti e la Galleria degli Uffizi, la più ricca pinacoteca Àef mondo. Sopra i vicini colli, amenissimi, sorge Fiesole, antica città etnisca, che dette origine a Firenze. — Nella stessa provincia: Prato, con importanti lanifici; Val/ombrosa, sede del R. Istituto forestale e soggiorno estivo frequentatissimo.
Pistoia (70 000 ab.), sulla linea della Porretta (Firenze-Bologna), è importante centro dell' industria tessile.
Pisa (70 000 ab.), patria di Galileo, fu gloriosa repubblica nel Medioevo con attivo porto fluviale: oggi è'importante centro di studi e sede d'Università. Conserva splendidi monumenti .che'attestano la sua antica floridezza : il Duomo e il Battistero, la Torre pendente e il famoso Camposanto. — Nella stessa provincia è 'Volterra, nota per i suoi'alabastri : nel suo territorio (a Larderello) si trdvano dei soffioni -(fbracifèri, utilizzati per 1' estrazione dell' acido borico.
Livorno (120 000 ab.), uno dei' primi porti del Regno, è sede dell'Accademia navale. Di fronte a Livorno è lo scoglio della Melòria, celebre per la vittoria riportata dai Genovesi sui Pisani (1284). — Alla stessa provincia appartiene I' isola d' Elba (capol. Povtoferraio) e le altre isole minori dell'Arcipelago toscano (dalla Gorgóua a Montecristo).
Lucca (82 000 ab.), in mezzo a fertile pianura, è centro dì produzione dell'olio d'oliva: caratteristica è l'industria del gesso (figulinai). Assai frequentata per le sue acque minerali è Montecatini, in Val di Niévole. Viareggio è tra le più eleganti stazioni baLneari d' Italia.
Massa (40 000 ab.) con la vicina Carrara sono note per l' industria e il commercio dei marmi. — Sulla linea Parma-Spezia è Pontrèmol\,
Arezzo (58 000 ab.), antica città etrusca, è la patria del Petrarca. Poco distante è Cortòna.
Siena (45 000 ab.), fiorente repubblica nel Medioevo, patria di S. Caterina, è la città dove si parla il più puro toscano. Tra i suoi monumenti sono famosi il Duomo e 1' antico Palazzo comunale.
Grosseto (20 000 ab.), sull'Ombróne, è il centro più importante della i Maremma. — A questa provincia appartengono le due isole più meridionali dell' Arcipelago toscano (Giglio e Giannutri).
Umbria. — L' Umbria (km.2 8 400; ab. 650 000) confina con la ,Toscana, le Marcile, il Lazio e gli Abruzzi. È un compartimento ? prevalentemente agricolo con ricca produzione di grano, vino \ e olio. Boschi di querce, faggi e castagni rivestono ancora estesi