Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (114/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (114/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   114
   La Venezia Giulia comprende 4 province: Trieste, Fiume (Provincia del Carnàro), Gorizia e Pola. f
   Trieste (250 000 ab.) è porto commerciale di prim' ordine, dove fanno capo importanti linee di navigazione con l'America e coli' Oriente. È città moderna, ricca di splendidi edifici, quali il Municipio e la Prefettura, nella Piazza dell' Unità. Sopra un colle sorge la Cattedrale di San Giusto (il protettore di Trieste). — Nella stessa provincia: Monfalcone con importanti cantieri navali; Postémia con le sue maravigliose grotte, prodotte dalle acque sotterranee.
   Gorizia (30 000 ab.), bella città,' bagrfàta dall'Isonzo. — Nella- stessa provincia: Gradisca; Aquileia, antica città romana, già sede dei patriarchi, con la sua storica Cattedrale, ; TolminQ <. Oaporetto nell'alto Isonzo; Idria con ricche miniere di Mercurio. -
   Pola (50 000 ab.), capoluogo' dell'Istria, è eccellente porto militare. — Nella stessa provincia: Gapodistria, la patria di Nazàrio Sàuro; Pirdno, Parenzo e Rovigno, città schiettamente venete, poste sulla costa occidentale istriana ;' Albòna, presso cui sono importanti giacimenti di carbon fossile; Pisino, cittadina italiana, nell'interno dell'Istria. Alla provincia di Pola appartengono le isole» di Cherso e di Lussino (centro principale Lussi mpiccolo) ed altre minori, che sono una naturale continuazione dell' Istria.
   ¦Fiutne (48 000 ab.), capoluogo della Provincia del Carnàro, è lo sbocco naturale del retroterra slavo e ungherese. Appartengono a questa provincia: Volosca e Abbazia, elegante stazione climatica.
   Zara. — In virtù del trattato di Rapallo (12 Novembre 1920) sono riconosciute come facenti parte del Regno d'Italia: Zara (18 000 ab.), città schiettamente italiana della Dalmazia, e oggi capoluogo della piccola provincia omonima, e le isole di Lagosta> Pelagósa e Cazza, nel medio Adriatico.
   La Dalmazia, insieme con 1' Istria, fu per molti secoli (fino al 1797) soggetta alla Repubblica di Venezia, che vi ha lasciato 1' impronta incancellabile della sua dominazione. Infatti le città della costa dàlmata — Sebe-nico, patria di Niccolò Tommaseo, Trau, Spalato e Ragusa — han tutto 1' aspetto di città italiane e vi si parla ancora da molti il dialetto veneto. Oggi la Dalmazia — eccetto Zara — appartiene politicamente alla Iugoslavia.