Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (112/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (112/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   112
   tivano gli aranci e i limoni, che vengono protetti dal freddo con ripari artificiali. L'industria è ancora poco sviluppata, ma riceverà vivo impulso da un più largo sfruttamento della forza idràulica dei corsi d' acqua che solcano la regione.(1). Assai attivo è il commercio di trànsito, che si esplica specialmente per la linea del Brénnero. Per il clima salubre, la bellezza e varietà del paesaggio, la Venezia Tridentina è luogo di villeggiatura estiva assai frequentato.
   Il compartimento comprende' oggi 2 province: Trento e Bolzano.
   Ediz. Aìinari. Fig. 64. TRENTO — Panorama della città.
   Trento (40 000 ab.), detta dai Romani Tridentum — da cui ha tolto il nome alla regione — celebre per il famoso Concilio (1545-63), è ricca di monumenti, tra cui ben noto quello a Dante. È la patria del martire Cesare Battisti. — Nella stessa provincia: Riva, in ridente posizione sul Lago di Garda, e Rovereto (patria del filosofo Rosmini), nella Val Lagarina.
   Bolzano (26 000 ab.) è il capoluogo dell' Alto Adige. — Nella stessa provincia: Merano, nota come stazione climatica; Bressanòne, sulla linea del Brénnero.
   (1) Sono in pieno svolgimento i lavori per 1' utilizzazione delle acque dell'/sarco, affluente dell' Adige. Nel dicembre del 1926 fu inaugurata la centrale elettrioa di Val Gardena (Bolzàno).