Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (111/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (111/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Ili
   /«k nOO ab.), sul Bacchigiione, è con Bassétto e Schio, nota Aricenza P'™' ' , , ' ...... ,
   sue fabbriche eli panni. -— «ella stessa provincia e Asiago, capoluogo
   ''II' 1 topimo omonimo/1' ormai famoso per 1' eroica resistenza italiana nel-1' ultima guerra.
   Verona (90 ooo ab.), sull' Adige, ebbe sempre per la sua posizione grande ¦tanza militare. È la patria del poeta latino Catullo e conserva magnifici 1,1 ^ clic attestano la sua storia gloriosa (1' anfiteatro romano, detto
   monumenti
   ]' Aréna, e le tombe degli Scaligeri, signori della città). — Località ìotevoli nelle guerre d' indipendenza sono Gustosa, che ricorda le battaglie del 1848 e del 1866, e Villa/ranca.
   Rovigo (20 000 ab.), tra il Po e 1' Adige, è il capoluogo del Polésìne. Poco distante è Adria, antichissima città, un tempo sul mare (ne dista oggi circa 20 km.), che dette il nome al Mare Adriatico.
   Belluno (30 000 ab,>5, sul Piave, è il capoluogo del Cadore. — Nella stessa provincia: Feltre; Pieve di Cadore, patria del Tiziano, e centro di una delle più pittoresche regioni alpine; Àgordo, nota per la produzione del burro.
   Udine (60 000 ab.), capoluogo del Friuli, è importante nodo ferroviario. — Nella stessa provincia: Cividàle (detta dai Romani Forum Julii, donde è derivato il nome alla regione) ; Pordenone; Maniàgo, nota per le sue fabbriche di coltelli.— Località storica è Campofòrmio (oggi Campofónnido), dove nel 1797 il Bonaparte firmò il trattato di pace con 1' Austria, per il filale cessò d', esistere la gloriosa Repubblica veneta.
   ¦B-V;' 1
   Venezia Tridentina. — La Venezia Tridentina (km.2 13 500; ab. 650000) comprende il territorio tra la Lombardia e il Veneto, limitato a settentrione dallo spartiacque alpino, che segna il confine con la Svizzera e con 1' Austria. La parte meridionale della regione costituisce il Trentino, propriamente detto; la parte settentrionale 1' Alto A(li»e ®
   -rS O *
   un paese schiettamente alpino, ricco di boschi e di pascoli : nelle valli ben riparate è possibile anche la coltivazione della t 6 degli alberi «la frutta. V ulivo prospera nella valle del aiCa (Ilninissario del Lago di Garda): a Riva di Trento si col-
   * Nef Tritino6 Alt°PÌa,1° dei Sette Com,,nÌ'
   2Ìone: l'Alt- i'U° ' e^emento italiano costituisce quasi la totalità della popola-. Q d'K® è in prevalenza abitato da Tedeschi.