10!)
Modeil'i (90 000 ab.), già capitale del Ducato omonimo, è sede della R. Scuola Militare e centro d' industrie alimentari (zampone di Modena).
Reggio (88 000 ab.), al centro d' uu' importante zona agricola, è la-
patria dell'Ariosto.__Località storica è il castello di Canossa, famoso
per l'umiliazione inflitta all'imperatore tedesco Enrico IV dal papa Gregorio VII (1077).
Parma (70 000 ab.), capitale del Ducato omonimo, è nota per la produzione dei profumi (violetta di Parma) e come centro d' industrie alimentari (burro e formaggio). —Nella stessa provincia, rinomata per le sue acque termali, è Salsomaggiore.
Piacenza (60 000 ab.) Ita avuto sempre grande importanza strategica, perchè posta a guàrdia del principale passaggio del Po.
Forlì (58 000 ab.), città romana (Forum Livii) è il capoluogo della. Romagna.— Nella stessa provincia sono: Cesèna e, sull'Adriatico, Rimini, stazione balneare frequentatissima d' estate.
Ravenna (80 000 àb.), città importantissima nel Medioevo, era anticamente sull'Adriatico, da cui oggi dista»circa 8 chilometri: il suo sbocco al mare è Porto Corsini, al quale è congiunta da un canale. Possiede importanti monumenti dell' arte bizantina, quali le chiese di S. Apollinare in Classe, di S. Vitale, di S. Apollinare Nuovo, e il Mauseleo di Teodorico. A Ravenna è la tomba di Dante, che vi morì nel 1321. — Nella stessa provincia : Lugo e Faenza, famosa per le sue maioliche.
Ferrara (12.0 000 ab.), la seconda città dell'Emilia per popolazione, è centro d'un importante distretto agricolo: fu splendida sede del Ducato-estense. Tra il Reno e il Po sono le lagune o valli di Comacchio, uno dei centri pescherecci più attivi d'Italia.
Veneto. — Confina con 1' Emilia, la Lombardia, la Venezia Tridentina, la Venezia Giulia e il M. Adriatico.
Il Veneto (km.2 24 500; ab. 3 800 000) è regione prevalentemente tigricola. Prodotti principali sono : i cereali (specialmente grano e granturco), la barbabietola da zucchero, il vino. Ricchi di boschi sono specialmente il Cadóre e la Carnia. Tra le industrie, quella tessile (lanificio) si è sviluppata a Schio e a Passano (Prov. di Vicenza), quella vetraria a Murano (Venezia). 11 Veneto è Paese ili transito per l'Austria e i paesi balcanici e danubiani.
comparti mento ha oggi 8 province: Venezia, Belluno, Padova,
OVl9o, Treviso, Udine, Verona e Vicenza.