Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (108/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (108/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   108
   del grano, della canapa, della barbabietola da zucchero tiene il primato nel Regno: estesa è anche la coltivazione della vite. Importanti lavori di bonifica sono stati compiuti in questi ultimi anni nel Ferrarese. Tra le industrie primeggiano quelle alimentari del burro, del formaggio e dei salami (Bologna e Modena). Il sottosuolo dà una discreta quantità di zolfo (Cesena) e di petrolio (Piacenza).
   L' Emilia ha 8 province: Bologna, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna e Reggio.
   Bologna (225 000 ab.), città industriale e commerciale, importante nodo ferroviario, sede della più antica e famosa Università italiana alla quale accorrevano numerosi gli studenti di ogni parte d' Europa (Bononia docet). È ricca di monumenti, tra cui ricorderemo la Chiesa di S. Petrónio (il protettore della città), la Torre degli Asinelli e la Garisenda. È patria di uomini insigni, studiosi del diritto come Irnério, pittori (il Domenichino e Guido Reni), scienziati (Galvàni e Guglielmo Marconi). — Nella stessa provincia è tmola.
   Fig. 62. BOLOGNA — La Torre degli Asiuelli e la Garisenda (torre pendente).