Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (107/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (107/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BPP 107
   Cremona (70 000 ab.), sulla riva sinistra del Po, è nota per le sue industrie l mentari (torrone e cotegMno). — Nella stessa provincia: Casalmaggiore e Crema (distrutta dal Barbarossa, poi riedificata).
   Mantova (12 000 ab.), sul Mincio, già capitale del Ducato omonimo, era una delle quattro piazzeforti del Quadrilàtero. <» È celebre per il supplizio che subirono, per opera dell'Austria, i Martiri di Belfiore (Tito Speri, Pier Fortunato Calvi ecc.). Presso Mantova, nel villaggio di Andes (oggi Piétole), nacque Virgilio, il più grande poeta latino. — Località storiche: Góito, Solferino, San Martino, Curtatòne e Montanara ricordano gloriose battaglie nelle guerre d' indipendenza (1848 1859).
   Brescia (105 000 ab.), la seconda città lombarda per popolazione, è importante centro-dell' industria siderurgica (fabbriche d' armi): vien chiamata «Leonessa d'Italia» per la sua eroica resistenza contro gli Austriaci nel
   lg49. _ Nella stessa provincia: Chiari, famosa per la vittoria riportata dal
   Principe Eugenio di Savoia fiui Francesi (1710); Breno, nella Val Camónica (Og'lio); Salò e Desenzàno, luoghi amenissimi sul Lago di Garda.
   Bergamo (70 000 ab.) è città assai industriosa con importanti cotonifici e stabilimenti d' arti grafiche. È la patria del celebre musicista Gaetano Doni-zetti. — Nelle vicinanze di Bergamo è Pontida, celebre per il giuramento della Lega lombarda contro il Barbarossa (1167).
   Sondrio (11 000 ab.) è il capoluogo della Valtellina (valle superiore dell' Adda).
   Emilia. — Questa regione (2) lia limiti naturali ben determinati : la linea del Po, lo spartiacque dell' Appennino e il M. Adriatico. Confina col Veneto, la Lombardia, il Piemonte — per brevissimo tratto, — la Liguria, la Toscana e le Marche.
   L'Emilia (km.2 22 200; ab. 3 200 000) trae dalla coltivazione del suolo le sue principali risorse: la popolazione agricola, attiva e intelligente, vive sparsa nelle campagne e associa 1' agricoltura eoli' allevamento (lei bestiame (bovini e suini). Nella produzione
   ^ (1) I » altre tre fortezze sono nel Veneto: Peschiera, posta all' estremità meridionale ''(a)US° (H <;''u'(la> S'1 Mincio; Verona e Legndgo, sull'Adige.
   . 11 noiue è venuto alla regione dalla Via Emilia, grande strada militare, che V.a lo ll,le co'°nie romane di Piacenza e Rimini, l'atta costruire dal console M. m 10 Upido al principio del li sec. a. C.