Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (106/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (106/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   106
   Milano (900 000 ab.) è oggi la città più popolosa, il massimo centro industriale, commerciale e finanziario del Regno, sede d' Università e d' importanti istituti di cultura superiore. È ricca di monumenti Affinosi, quali il Duomo e il Teatro della Scala, che è uno dei più importanti del mondo. Milano è la patria di uomini insigni nel campo dell' economia e delle lettere, tra cui ci limiteremo a ricordare Alessandro Manzoni. -—Nella stessa provincia: Monza, nota perle sue industrie tessili, la fabbricazione di cappelli di feltro e di mobili; Busto Arsizio ; Lodi, importante centro dell'industria casearia (lodigiano). — Località storiche sono : Legnano, celebre per la vittoria riportata dai Comuni sul Ba'rbarossa (29 maggio 1176); Magenta, che ricorda la vittoria dell'esercito franco-piemontese sugli Austriaci (1859).
   Fig. 61. MILANO — Piazza del Duomo.
   Como (50 000 ab.), patria del celebre fisico Alessandro Volta (1' inventore della pila elettrica), è noto centro dell' industria sèrica. Presso Como, nel villaggio di Bosisio, in Ilrianza, nacque Giuseppe Parini. — Nella stessa provincia è Lecco, situata stìl ramo orientale del Lago di Como (quello descritto dal Manzoni).
   Varese (25 000 ab.) è città industriosa con importanti filande e cartiere.
   Pavia (45 000 ab.), antica città, posta sulle -rive del Ticino, sede d' Università, è ricca d' opere d' arte, tra cui celebre è la Certósn, fatta costruire da Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano. —Nella stessa provincia: Vigevano e Mortala, al centro della fertile Lomellina; Voghera, a sud del Po (Oltrepò pavese).