Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (104/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (104/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   304
   Liguria. — Confina con la Francia, il Piemonte, la Lombardia, 1' Emilia, la Toscana e il M. Ligure
   S
   La Liguria (km.2 5 400; ab. 1400 000) trae le sue principali risorse dal commercio marittimo e dall'industria, che
   vanta grandi stabilimenti metallurgici e i grandiosi cantieri navali di 8. Pier d'Arena, Sestri Ponente e La Spezia.' 11 terreno produttivo, data la natura montuosa della regione, è assai ristretto, ma, coltivato con-gran cura, dà ricca produzione di agrumi, di olio e di fiori, che vengono esportati.
   Fig. 60. GENOVA — Velluta del porto.
   Lungo le due Riviere è esercitata attivamente l'industria dei forestieri, attratti dall' amenità dei luoghi e dalla mitezza del clima.
   La Liguria ha 4 province: Genova, Impèrio,, La Spezia e Savona.
   Genova (600 000 ab.), il primo porto mercantile d' Italia, compete con Marsiglia per il primato nel Mediterraneo. È città ricca di sontuosi edi-fizi— da cui pare abbia avuto origine 1' appellativo di «Superba» —e d' importanti monumenti, tra cui noteremo quello a Cristoforo Colombo, genovese. A Genova nacque anche Giuseppe Mazzini, le cui ceneri riposano