Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (103/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (103/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   103
   i^.ih» cui è annessa la celebre Armeria. Altri importanti monu-
   ' Palazzo ivi-.we, v
   ino - il Castello del Valentino, posto lungo la riva del Po, e la Mole nionti sodo • • (
   ìelliana'' nella quale è ora il Museo del Risorgimento. Torino e la
   • rlM Conte di Cavour, del Gioberti, del D' Azeglio e d' altri uomini pfvtrirt i'''
   risigni A poca distanza da Torino sorge la collina di Superga su cui, a cordo della vittoria di Torino (1706), fu edificata la celebre Basilica, dove ,no le tombe dei re e principi di Casa Savoia (fino a Vittorio Emanuele II, che riposa nel Pantheon a Roma). — Nella stessa provincia sono: Pinerólo, side della Scuola di Cavalleria; Susa, posta sulla linea del Frejus.
   Alessandria (80 000 ab.), fondata al tempo della lotta dei Comuni italiani con I' imperatore Federico BarUarossa (sec. XII) alla confluenza della Bór-mida col Tànaro, è attiva città industriale (fabbriche di cappelli). — Nella stessa provincia: Asti, la patria di Vittorio Alfieri, e Casale Monferrato sono i principali centri dell'industria vinicola; Acqui, nota per le sue acque termali; Novi e Tortóna. — Località storica è Marengo (presso Alessandria), celebre per la vittoria riportata da Napoleone sugli Austriaci (1800).
   Cuneo (35 000 ab.) è situata allo sbocco delle vie che scendono dai passi di Tenda <2> e deli' Argentéra. Nella stessa provincia : Saluzzo, patria del Pellico ; Alba e Mondovì. •
   Aosta (12 000 ab.), antica colonia romana, fondata da Augusto,® è posta nella pittoresca valle della Dora Bàltea, dominata dalle eccelse cime del Gran Paradiso, del M. Bianco'e del Cervino. — Sulla stessa Dora è Ivrea, capoluogo del Canavese, che fu nel Medioevo sede d' un potente marchesato.
   Novara (60 000 ab.), città industriale, ricorda le battaglie che vi si combatterono nei 1513 e nel 1849. - Nella stessa provincia: Domodossola, sulla linea del Sempione; Intra, Pallanza, Aróna e Stresa, in bellissima posizione sul Lago Maggiore.
   Aereelli (35 000 ab.) è importante mercato del riso. — Nella stessa provincia : Biella, centro notevole dell' industria tessile, è detta perciò la Manchester (pron. méncester) d'Italia; Varallo, capoluogo della Valsésia, dove sono importanti cartiere. — Presso Vercelli erano i Campi Baudii, deve Caio Mario disfece i Cimbri (101 a. C.).
   Alea. ^ la pi{l alta C09truziono in muratura d' Europa ed è opera dell' architetto
   ess ndr    ano lmea ferrov'aria Cuneo-Ventimiglia, passante per il Col di Tenda, non è ora ultimata.
   u parola Aosta deriva dal latino Augusta Praetoria.