Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (101/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (101/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   101
   collegano i grandi porti italiani (Genova, Napoli, Trieste e ^'nezia) coi principali porti dell' Europa atlantica, dell'America, dell'Africa, dell'Asia e dell'Australia,
   ' ' Italia pei' essere in gran parte occupata da montagne e per la sua
   stretta e allungata che non permette Fa formazione di grandi arterie
   • r -imi ha come altri paesi d' Europa, una rete di fiumi e canali fluviali, ' , . .... ,
   «•abili Solo nella pianura padano-veneta la navigazione interna ha
   qualche importanza e serve specialmente per il trasporto di merci ingombranti Nei laghi subalpini, piccoli piroscafi effettuano il trasporto dei passeggeri.
   Aviazione civile. — Già da qualche tempo funziona in Italia il servizio di trasporto per via aerea. Sono state istituite: la linea Trieste-Torino, la Genova-Palermo e la Trieste-Pola-Zara. Linee di comunicazione aerea internazionale sono la Eoma-Venezia-Vienna e quella che partendo da Brindisi, tocca Atene e va a Costantinopoli.
   Servizio telegrafico, telefonico e radiotelegrafico. — Grande importanza hanno in Italia le numerose linee telefoniche e telegrafiche: queste ultime raggiungono complessivamente i 60 000 km. Cavi telegrafici sottomarini uniscono 1' Italia con le isole e coi paesi del Mediterraneo. Recentemente sono stati inaugurati due importanti cavi che collegano 1' Italia direttamente coll'Anierica : la linea Napoli-Màlaga-Canarie-Capo Verde-Bnenos Ayres; e la Napoli-Azzorre-Nuova York.
   Sempre maggiore sviluppo va acquistando il servizio radiotelegrafico (telegrafia senza fili), che viene disimpegnato da numerose stazioni radiotelegrafiche, tra cui specialmente importanti sono quelle ultrapotenti di Coltdno (Pisa) e di Monte Mario (Roma).
   Capitolo IX ITALIA SETTENTRIONALE
   Piemonte. — Confina con la Francia, la Svizzera, la Lom-
   ardia, l'Emilia _ per brevissimo tratto — e la Liguria. È
   'no dei pochi compartimenti d'Italia <» che non sia bagnato 'dal mare.
   (1) Q.^ U •
   a 11 sodo: la Lombardia, la Venezia Tridentina e l'Umbria.