100
Tra le più importanti linee ferroviarie della Penisola noteremo:
a) la linea litoranea ligure-tirrenica, che da Ventimiglia per Genova, Pisar Roma, Napoli, va fino a Villa S. Giovanni (sullo Stretto di ¦W-wsina), ove i treni vengono trasportati su battelli speciali a Messina e possono proseguir» per Palermo o per Catania ;
b) la linea adriatica, che da Brindisi per Bari, Foggia, Pescara, Ancona,. Rimini, va a Bologna, importantissimo centro ferroviario;
c) la linea ionica, che da Taranto, per Metaponto, Sibari, Catanzaro (Marina), va a Reggio ;
d) le ferrovie interne (la Torino-Novara-Milano-Yerona-Padova-Mestre-Venezia; la Milano Genova ; la Roina-Orte-Firenze-Bologna ; la Roma-Orte-Foìigno-Ancona ; la Roma-Sulmona-Pescara;' la Napoli-Caserta-Foggia ed altre).
Nella Sardegna, la ferrovia di maggióre importanza è la Cagliari-Golfo-Aranci. ., ' * ¦
Navigazione. — Il commercio marittimo — che è più della metà del movimento commerciale del Regno — è fatto in massima parte dalla nostra marina mercantile, che per tonnellaggio occupa ormai il 4° posto nel mondo (dopo la Gran Bretagna, 'gli Stati Uniti e il Giappone).
Le costruzióni navali hanno avuto un forte incremento in questi ultimi anni, per merito del Governo Nazionale. « L' Italia fascista, che ha costruito un colosso del mare, il Roma, e che si prepara a varare un altro colosso, 1' Augnstus, non vuole riposare sugli allori. Vogliamo abbreviare la distanza tra 1' Italia e 1' America di almeno la metà: vogliamo che s' impieghino solo-cinque giorni da Napoli a New York». Così diceva Mussolini nel suo discorso dell' 11 Novembre 1926, e pochi giorni dopo annunziava che erano già in costruzione due* navi velocissime — le due frecce del mare, denominate Eex e Dux — che dovranno vincere in velocità tutti gli altri piroscafi esistenti.
Importanti linee di navigazione congiungono tra loro i porti italiani e questi con gli altri porti del Mediterraneo e d' oltre oceano.
Tra le linee che uniscono la Penisola colle isole vanno menzionate la Civitavecchia-Golfo Aranci (Sardegna) e la Napoli-Palermo. Le comunicazioni colla Libia seguono le linee Siracusa-Tripoli e Siracusa- Ben gasi.
La navigazione transoceanica ha numerose e importanti linee