95
aereo Ronia-Toehio. Nel 1925 De Pinedo ») percorreva circa 50 000 km. di volo (da Roma in Australia, dall'Australia al Giappone e dal Giappone a Roma).
Nel maggio del 1926 Umberto Nobile con un dirigibile costruito in Italia, il Norge (— Norvegia), compiva felicemente la transvolata del Polo Artico. Nello stesso anno De Bernardi a Norfolk (negli Stati Uniti) vinceva la Coppa Schneider [pron. scndider], nella grande gara di velocità per idrovolanti.
Delle Forze Armate dello Stato fan parte: la Milizia Nazionale Volontaria, cui specialmente è affidata l'istruzione premilitare e l'incarico della sicurezza pubblica; e la Milizia Nazionale Forestale, cui spetta la sorveglianza e la custodia del patrimonio forestale e la sorveglianza sull'applicazione delle leggi relative alla caccia.
Istruzione. — Dopo 1' unificazione del Regno, i vari governi, che si susseguirono, cercarono di dare incremento all' istruzione pubblica, che nel nostro paese era stata assai trascurata durante il tristo periodo delle dominazioni straniere. Era veramente doloroso che la gente italica, che fu per tanti secoli maestra di civiltà al mondo, dovesse figurare tra i popoli d' Europa più arretrati in fatto d'istruzione. L'opera attiva dello Stato in questo campo ha prodotto 1 suoi benefici effetti. Nel 1871 circa il 70% degli abitanti, oltre i sei anni, non sapevano leggere: nel 1911 la percentuale degli analfabeti scese al 38%, e nel 1921 al 27%. Vi sono regioni d'Italia (Venezia Tridentina, Piemonte .e Lombardia) in cui 1' analfabetismo, si può dire, non esista più.
L Istruzione Pubbiica, in conseguenza dell' ordinamento dato recentemente alla scuola italiana, è distinta in tre gradi :
¦ Istruzione primaria, che viene impartita negli Asili d'infanzia e nelle Scuole elementari.
^ ~~ Istruzione secondaria o inedia, che comprende il Ginnasio ; il Liceo 0 6 Liceo scientifico, che danno accesso all'Università; 1' Istituto *len ''fer 1 ragi°r,ievi e gli agrimensori ; l'Istituto magistrale per i maestri a,i; la Scuola complementare; le Scuole nautiche, commerciali, indù-StnaU' * agricoltura ecc
3.
dì
cultur
Istruzione superiore, di cui fan parte le Università e gli altri Istituti
a superiore.
ntemente lo stesso De Pinedo ha intrapreso la transvolata dell'Atlantico.