93 *
Governo. — La forma di governo dell' Italia è la monarchia costituzionale, ereditaria nella discendenza maschile di Casa Savoia, la più antica dinastia d' Europa. Secondo lo Statuto (,) il Re è il capo dello Stato. Il potere legislativo (cioè di far le leggi) è collettivamente esercitato dal Re e dal Parlamento, il quale consta di due assemblee: il Senato e la Camera dei Deputati.® U potere esecutivo (= che fa eseguire le leggi) è esercitato dal Re per mezzo del Consiglio dei Ministri,® presieduto dal Primo Ministro (di nomina regia), che è il Capo del Governo.
I
^ La Giustizia è amministrata, in nome del Re, secondo I' importanza delle cause, dai Giudici conciliatori, dai Pretori, da Tribunali civili e penali, da Corti d'Assise (per determinate cause penali), da Corti d'Appello e dalla Corte di Cassazione- (in. Roma). È stato creato un Tribunale speciale per giudicare degli attentati contro la vita del Sovrano, del Principe Ereditario e del Primo Ministro, pei quali delitti è stabilita la pena di morte.
i
Il Governo risiede a Roma, dal 1870 capitale del Regno.
Amministrativamente l'Italia è divisa in province (attualmente 92), ciascuna retta da un Prefetto, che vi rappresenta il Governo: ogni provincia si divide in circondari e questi in mandamenti e comuni, retti da un Podes^.w
Forze Armate. — La tutela dell' onore e degl' interessi vitali della Nazione è affidata all' Esercito, alla Marina da guerra e all' Aviazione militare, la cui azione è coordinata dal Capo di Stato Maggiore• Generale, che è alla diretta dipendenza del Capo del Governo. Esercito, Marina e Aeronautica costituiscono oggi un organismo solido, su cui la Nazione può fare sicuro affidamento per il suo avvenire. »
(1> Lo Statuto (o Costituzione) fu promulgato da Carlo Alberto il 4 marzo 1848. ® Il Senato è formato da un numero illimitato di membri (Senatori), nominati a vita dal Re, e scelti tra i cittadini più ragguardevoli ed eminenti nella vita nazionale. I Deputati (536 membri) sono eletti dal popolo per Ja durata di 5 anni Gegif'atvra).
,3> Attualmente i Ministri sono 13: Affari Esteri, Interno, Colonie, Giustizia e Culto (Miuistro Guardasigilli), Finanze, Guerra, Marina, Aeronàutica, Istruzione lica, Lavori Pubblici, Economia Nazionale, Comunicazioni, Corporazioni del
Javoro.
<4) Il comune di Roma è retto da un Governatore.