m
Superficie e popolazione. — La superficie totale del Regno è di km.2 310 000: la popolazione assoluta di oltre 42 milioni di abitanti (densità circa 140 ab. per km.2). ^
»
L'Italia è tra gli stati d'Europa più fittamente popolati, ed è anche uno dei più prolifici (1' aumento annuo della popolazione è d^ll' 1°,0 circa). Le regioni d' Italia più popolose sono la Liguria (258 ab. per km,'), la Campania (225 ab. per km.2) e la Lombardia (220 ab. per km.2): quelle che hanno più scarsa popolazione sonò la Sardegna (38 ab. per km.2) e la Basilicata (48 ab. per km.2).
Il Regno (l'Italia è un vero stato nazionale: quasi tutti i cittadini parlano infatti la lingua italiana.11»
La religione ufficiale dello Stato, è la cattolica apostolica romana, professata dalla granae maggioranza degl' Italiani.'2' Il capo della religione cattolica è il Papa o Sommo Pontefice, da cui dipendono gli arcivescovi, i vescovi e i curati.
L' unità nazionale del popolo nostri) fu sentita ed espressa con fede e convinzione dal grande patriota Giuseppe Mazzini, il quale; in tempi in cui 1'ItaMa era divisa e oppressa dallo straniero, così scriveva: «Non vi è che una Italia. Dio che, creandola, sorrise sovr' essa, le assegnò per confine le due più sublimi cose eh' ei ponesse in Europa, simboli dell' eterna Forza e dell' eterno Moto : le Alpi e il Mare. Sia tre volte maledetto da voi e da quanti verranno dopo voi qualunque presumesse di segnarle confini diversi. Dalla cerchia immensa delle Alpi, simile alla colonna di vèrtebre che costituisce 1' unità della forma umaua, scende una catena mirabile di continue giogaie, che si stende sin dove il mare la bagna e più oltre nella divelta Sicilia. E il mare la recinge quasi d' abbraccio amoroso ovunque le Alpi non la recingono; quel mare, che i padri dei padri chiamavano Mare nostro. E come gemme cadute dal suo diadema, stanno disseminate intorno ad essa, in quel mare, Corsica, Sardegna, Sicilia ed altre ìninori isole, dove natura di suolo e ossatura di monti e lingua e palpito d'anime parlan d' Italia». Parole mirabili, in cui non sappiamo se ammirare più la forma altamente poetica o il vivo sentimento nazionale che le anima.
(1) Solo verso il confine e qua e là nella penisola 'troviamo minoranze (complessivamente il 2°/0 dell' intera popolazione del Regno) di cittadini che parlano altre lingue: Tedeschi, Slavi (Slovèni e Croàti) e Francesi, a settentrione; Albanesi (in Calabria) e Greci (in Puglia).
(2) Vi sono circa 70 mila protestanti (per lo piti Va.desi) e 35 mila ebrei.
' . '