Stai consultando: 'Corrispondenza familiare femminile fatta su buoni scrittori italiani', compilata da Salvatore Muzzi

   

Pagina (187/276)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (187/276)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Corrispondenza familiare femminile
fatta su buoni scrittori italiani
compilata da Salvatore Muzzi
Zanichelli Bologna, 1871, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 485 —
   Altra Lettera di Ringraziamento
   Alla Sig.& Giulia Molino-Colombini, — a Pineroio.
   Egregia Signora.
   La stima vostra è per me un sommo pregio; e sebbene io conosca il mio poco valore letterario, confesso non essermi discaro che a mio riguardo vi mostriate più indulgente che giusta. Conservate, signora, questo amabile difetto d' esser cosi buona: il vostro ingegno non sarà minore, ed avrete la dolcezza d' aver più edificato die distrutto. Grazie della gentile Strenna. Ho riletto con grande amore la bellissima Canzone a Maria: è un' ode sublime. Il vostro buon zio Barnabita mi diceva vero quando mi parlava con nobile speranza del genio della sua Giulia. Era uomo dotto e veggente quanto modesto e soave, lo vado altero delle benevole espressioni che mi scrivete. M' era carissima Pinerolo, perchè vi fui portato a quattr' anni e vi stetti parte della fanciullezza: or que' luoghi mi son più sacri dacché hanno prodotto una anima femminile così poetica e forte. E so di più dagli amici vostri, che codest' anima è semplice, umile e pia. Mi basti citare le ottime cugine Marchionni ed il nostro Boglino. Mi associo con loro per venerarvi, e sono vostro obbligatissimo servitore. Vivete felice.
   Torino, 1 Gennaio 1844.
   Silvio Pellico.