Stai consultando: 'Corrispondenza familiare femminile fatta su buoni scrittori italiani', compilata da Salvatore Muzzi

   

Pagina (114/276)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (114/276)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Corrispondenza familiare femminile
fatta su buoni scrittori italiani
compilata da Salvatore Muzzi
Zanichelli Bologna, 1871, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 112 —
   Di denari n' ho guadagnati assai e spesi assai, sicché non me ne restano molti; ma quando ho pensato a me, ho pensato a tutti. Se ho un affanno, è quello di non poter correre a vedere tutte le persone che mi sono state e che mi sono care. Però sarà impossibile ch'io soddisfaccia pienamente a questo desiderio, che è pur l'unico da cui sono talvolta bistrattato; chè gli altri son quasi tutti soffocati, specialmente quando non sono riconciliabili colla ragionevolezza. Pure tiriamo ancora innanzi a vivere, nè perdiamo speranza di rivederci. Addio, Caterina mia; seguite ad avermi nella memoria, chè forse quando meno ve F aspettate m' avrete anche negli occhi. Addio, dolcissima Caterina. Addio a voi e a tutti i vostri.
   Di Genova, 16 Marzo 1771.
   Affeziona tissimo Giuseppe Baretti.