98 - capitolo ii.
3o. /" (.») = a;4-6ìc2-8ìc 3. Si ha: f(l) = 16, f( 1) = 0, e per ciò f(x) divisibile per x + 1; inoltre:
per 3
fi 1) -16 _3 -8 + 1 7
Dividendo f(x) successivamente per x 3, x + 1 si hanno i quozienti x3 + Bx2 + 3x + 1, x1 + 2x + 1 = (x 4-.1)2; la funzione proposta ammette dunque v + 1 come divisore multiplo secondo 3, ed è f( c) {x + l)8 (x 3) : nessun valore frazionario e nessun valore irrazionale per le.
73. Applicazioni ed esempi:
a) 10) x- k = ^ + + +____+ li,a'2 x +
+ km~l (72, a)); anche per il comma b) (72), r = km - km = 0.
2°)-r-r = «2m_1 +/iVm-3-....+ k2m'2x
x + k
- /e2''1 (72, a)); anche per il comma b) (72), r = (- A)2m -
- k2m = 0.
Se l'esponente fosse un numero dUpari 2m 4- 1, si avrebbe r = ( k)2m+1 - A2m+1 = - 2 A2m+1. '
^ra-j-l i A»2m41
3°)- r-= x2m - /ra:2"!-1 +.....- A2'-1 » + A2ra
% *T~ fi
(72, a)); anche per il comma b) (72), r = (- A)2m+1 + = 0.
Se l'esponente fosse un numero pari 2m, r = ( A)2m + + A2m = 2A2ra.
_L Am
4°) = ai 1 - kx'>~2 + AV-8 -....+ A''-1 +
X CI
2 km
+ -7, qualunque sia m come nell'es. 1°; del resto, r am +
x ti
+ am = 2 am
Adunque, come si sapeva: la differenza di due potenze dello stesso grado è sempre divisibile per la differenza delle basi, ed è divisibile per la somma di queste, solo quando l'esponente comune (intero) delle potenze è pari; la somma