1 FUNZIONI DI VARIABILI BEALI.
97
jesEM-i. 1°. f(x) = 2 e3 + 3x2 - Il i- 6. Essendo A1) 12 e
_l) e= 6, f(.x) non è divisibile nè per x 1, nè per te + 1; degli
altri divisori di a% 6, 3, 6, 6 non danno divisori di f (x), perchè si sede colla regola di Newton che per essi rispettivamente i quozienti
f(~-1) 6_ f(l) -12 _ 12 f(l) ^ 12 12
T+T 3 + 1 ' le- 1 == 6 1 5 ' k 1 6 1 7 non sono esatti. Sottoponendo alla verifica, secondo la regola di Bezout, ^rimanenti divisori 2, 2 e 3 di = 6, si trova che solo a 2 e 3 «OTÌspondono rispettivamente i divisori lineari x 2 ed ¿e + 3 di f{ce), come risulta dal seguente prospetto delle operazioni :
2 2 3
-ih «3 6 ~T--2 d Ei-
h «2 62 11 3 -7 11 + 3 8 % 1 -11+2
k 2 ' 2 2 -3 *
-h 01 61 3 7 4 2 3 + 4 7 3+3- 2
'' k 2 2 2 2 3...... -
Quindi i quozienti ,ielle divisioni di f(x) per x 2 ed £» + 3 sono 2x2 + 1 x + 3 e 2 e? Bx 2: entrambi sono divisibili (69) per 2x +1 e per ciò f(x) = (x 2) (x + 3) (2 <; + 1).
2». f(x) = 2 x3 5 x2 + 2 x + 2. Poiché f (1) = 0 ed f{ 1) j== 2, f(x) è divisibile per x le non per x + 1. Degli altri divisori 2 e 2 dell'ultimo termine 2, uno 2 viene escluso con la regola di Newton; l'altro 2 con la regola di Bezout; come rilevasi dal prospetto:
fi-li -2 _ 2 3
per 2
k+1 2+1
per 2 fi-1)
k+ 1
-2+1
=2; l
2 1 = 2 =
Dividendo per ¿e 1, si ha 2x,3+ x2 4» 2, nella quale f(l) = = 2 + 1 4 2 = 3, per cui x 1 non è un divisore multiplo.
-- , come si verifica facilmente, è divisibile per (x + y^T)
'G I
{x~-fì)(2x + 1), ossia per 2 (c -f -
Ma
x + ; e si ha così
f(a>)=2U l) j(A._y2') in questo
.caso, dunque, le proprietà del comma 6) sono valse a dare un sol divisore di f(x) corrispondente al valore intero 1 di k, ma non gli altri tre, che corrispondono al valore frazionario -i- ed ai valori irrazionali \'2e fè di k.
Obto-Càbbohi, I Compì, dell'Algebra elementare ecc. - T