1 funzioni di variabili Beali.
95
, «2 fa , ai 61 ... , , ,.
#,.., fa ^ -, o0 ^ saranno esatti (regola di
Bezout) (*).
Ora, quando f(x) sia divisibile per x k, /'(l) sarà divisibile per 1 k, f (0) per k, f( - 1) per 1 k ecc.; e
f (1) f( 0* f( 1) viceversa, se una delle divisioni ^ __ ^, ^, ^^ _ ^ , . .. .
non si fa esattamente, f(x) non può essere divisibile per x k. Cercando quindi i divisori di f(x) della forma x k, si dovrà escludere fra essi qualunque funzione x k, per la quale
fi 1) /(-l) " /'(!) f(-i) j __ j. 0 _ y _ ¡, > ossia _j- 0 ^ ^ ^ non sono numeri
interi (regola di Neivtan).
Avendosi dall'identità f(x) = (hx k) . q(x) + r l'altra f(x) =
= h ^ce ^j. q(x) + r, donde (55, b)) = {x ^. q(x) 4- se
ijjjjj /p Jc '
si pone fi (a), y = n ' ~r = fe > si ricava fi(a;) = (x ki). q(x) +n, il li il
ove fi(xy pure una funzione intera di grado m nella x: quindi lo studio
della divisibilità per una funzione lineare hx k si può ridurre sempre
a quello della divisibilità per una funzione particolare del tipo x k.
c) Condizioni necessarie e sufficienti, perchè una funzione
f{x) sia divisibile per il prodotto (x fa) (x fa)____, nel
quale fa, fa,.... rappresentano numeri disuguali fra loro (ed al più in numero di m, se questo è il grado di f(x)), sono che fa, fa,____sostituiti ad x in f{x) dieno f(fa) = f (fa) =
Quando queste condizioni sieno soddisfatte e tanto i coefficienti di f(x), come i numeri k sieno interi, per il comma precedente i ìc saranno divisori del termine di grado zero am in f(x); viceversa, dei divisori di am, tutti quelli, che soddisfano alle condizioni dei commi precedenti, daranno divisori lineari della forma x k per f(x): è evidente che, per i divisori + 1 e 1 di am, colla sostituzione diretta si verifica in un modo più spedito se ad essi corrispondono rispettivamente i divisori x 1 ed a; + 1 di f (#). E siccome abbiamo
dimostrato che, a partire dal valore 1 + della x (ove ah in-
flo
(?1 ®^LTZER' Al9ebra, § 10, n. 7. - V. Ianni, Lezioni di Algebra Complementare 'Napoli, Tipogr. Acc. Scienze), n. 107. Todhonteb, Complementi di Algebra, trad. Bat--taglim (Napoli, Felle,-ano), n. 114 e 115, ecc.