Stai consultando: 'I complementi dell'algebra elementare. Parte I. Teorie', S. Ortu Carboni

   

Pagina (83/482)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (83/482)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




I complementi dell'algebra elementare.
Parte I. Teorie
S. Ortu Carboni
Raffaello Giusti Livorno, 1900, pagine 467

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   funzioni di variabili reali.
   69
   E reciprocamente (sem-prechè

, mentre non è zero
   Coroll.  Se f = f, si ha anche -j = y (per tutti i valori delle variabili e delle costanti, che non annullano simultáneamente f ed f).
   c) SeF =f,Y=f,Y'=f'.... sono identità, è pure un' identità
   cpF ±    ove si prendano i segni + e  àd arbitrio, ma in corrispondenza nei due membri.
   che rendono    prechè cp non possa assumere il valore zero).
   E reciprocamente (sem-prechè cp non possa prendere il valore 0).
   Se qualche valore delle variabili e delle costanti annullasse cp, non potendo essere per ipotesi i prodotti cff e cpf simboli destituiti di significato, per esso ff ^ cp/' diverrebbe un'identità.
   Coroll.  Se si ha
   anche y^yr, per i valori
   delle variabili e delle costanti, che fanno assumere ad f ed f il medesimo segno; ed invece
   dono f ed f di segni contrari.
   c)SeP>AF'>f,F'>r....
   sono inidentità, è pure un'ini-dentità
   cpF + cp'F'+....> cpf + cp'f+...., ovvero
   secondo che le cp assumono tutte valori positivi o tutte valori negativi (mai 0).
   Se due inidentità hanno senso contrario, non si può stabilire in generale ciò che risulti sommandole membro a membro. Dalle inidentità numeriche 17 > 5, 6 < 9, si ha 1'. inidentità dello stesso senso della prima, n+6>5 + 9; dalle altre 17 > 5,  6 < 9, si ottiene l'inidentità di senso contrario a quello della prima 17 + ( 6) < 9 + 5; ed infine dallo 13 > 7,  5 < 1 si ha l'identità 13 + ( 5) = 7 -1- 1.