gruppo di numeri reali.
]37
0 negativi e quindi, nell'ini caso, maggiori di w e, nell'altro, minori di --- io.
¡Risulta da questa definizione che il gruppo (2 sarà crescente» per valori positivi almeno a partire da ua, quando converge all'infinito positivo; e decrescente, per valori negativi almeno a partire da « , quando tende all' infinito negativo,
La successione dei numeri interi positivi tende all'infinito positivo
uelia dei numeri interi negativi tende all'infinito negativo; perchè, qualunque sia il numero dato o), esiste sempre un numero intero tale , he esso e, quindi, tutti i successivi sieno maggiori di cu.
33. Si suole anche dire, quando il gruppo (2 tende all'infinito, che diviene infinito, che prende il valore infinito o raggiunge l'infinito, il quale si indica col simbolo oo (da leggerei appunto infinito), cui si attribuisce il segno + nel caso del gruppo sempre crescente ed il segno nel caso del gruppo sempre decrescente.
Con questi modi di dire, il + oo ed il oo, che dovrebbero essere simboli rappresentanti i fatti aritmetici del divenire grandissimi o piccolissimi, relativi ai termini di un gruppo di numeri secondo il n. precedente, vengono considerati in realtà come numeri, rispettivamente quindi. (31) massimo di ogni gruppo di numeri positivi, crescente con la condizione contenuta nella definizione del n. 32, e minimo di ogni gruppo dì numeri decrescente con la stessa condizione. Ove così si convenisse, il + oo sarebbe il maggior numero intero positivo ed il oo il minor numero intero negativo; e nello stesso tempo ± oo sarebbe, in valore assoluto, il maggior numero frazionario ed il maggior numero irrazionale: s'intende, sempre idealmente (speculativamente) per la convenzione fatta, non effettivamente, non in modo che possano calcolarsi. E, di fatto, talora così + oo e oo si considerano.
34. Ma, più propriamente, anche attribuendo in qualche modo l'idea di numero esistente all'infinito, quando sì adopera una qualunque delle locuzioni indicate nei n. 32 e 33, si dovrebbe intendere, in base alla definizione (32) ed in armonia coll'altra di limite non infinito l (26), che un gruppo, il quale cresca con la condizione posta nel n. 32, si avvicini al + oo, tanto che, a cominciare da un suo termine un, tutti
1 termini, divenendo maggiori di qualunque numero positivo