Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (297/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (297/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   288
   chi 81 aiuta dio 1/ aiuta
   La battaglia della vita nel più dei casi deesi necessariamente combattere sull'erta dei monti ; e vincerla senza lotta sarebbe un vincerla senza onore. Se non ci fossero difficoltà, non ci sarebbe successo ; se non ci fosse nulla per cui lottare, nulla ci sarebbe da compiere.
   Per le nazioni non meno che per gli individui la scuola della difficoltà è la migliore scuola di disciplina morale.
   Invero I* istoria della difficoltà altro non è che l'istoria di tutte le cose buone e grandi compiute dagli uomini. È difficile il dire quanto vadano debitrici le nazioni nordiche al loro aspro clima ed al loro arido suolo, che necessitano una lotta continua, ignota agli abitanti di climi più caldi. Dove ci hanno difficoltà, l'uomo deve sforzarsi a superarle. E nove volte su dieci, le difficoltà, se affrontate , scompaiono, e, come i ladri, fuggono al pur guardarle. Quelli che sembrano ostacoli insuperabili a somiglianza delle montagne in lontananza, trovansi superabili da vicino ; e sentieri non visti dapprima, quantunque angusti ed impervii, ci schiudono l'accesso ai monti.
   Tutto ciò che noi apprendiamo è il segreto d'una difficoltà ; e il segreto d' una ci aiuta a scoprire quello d'una quantità d'altre. Tali cose che nell'educazione possono relativamente sembrare poco importanti,—come lo studio delle lingue morte, o quello dei rapporti delle linee e delle superficie che noi chiamiamo matematiche, — hanno effettivamente un enorme valore pratico, non tanto per ciò che insegnano quanto per lo sviluppo, di cui sono occasione. Cosi una cosa conduce ad un'altra, il lavoro mantiene il lavoro, e la lotta con le difficoltà non cessa che quando cessa la vita o il progresso. Perciò d'Alembert consigliava benissimo quel giovane che si disperava per la difficoltà che gli presentava lo studio delle matema-« Andate avanti ; la forza e la fede verranno. » cominciò dall' esser difficile ; perfino