Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (291/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (291/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   282
   chi 81 aiuta dio l.' aiuta
   e disgusto. Come il fanciullo Tolge le spalle ai suoi trastulli infranti, cosi il giovane blasé le volge ai suoi pensieri sfruttati, e se la frivolità gli si è convertita in abitudine, ei trova che la stessa capacità di godere fu distrutta dentro di lui. Gli uomini impetuosi sciupano tostamente ed esauriscono la potenza della vita, essiccando le fonti istesse della vera felicità. Eglino anticiparono la loro primavera e non sanno arrivare ad una sana e normale maturità di carattere o d'intelletto. Un fanciullo senza semplicità, una fanciulla senza innocenza, un bimbo senza veridicità ispirano la stessa ripugnanza che l'uomo che ha sciupata la propria gioventù nei piaceri. Fra tali persone, la cui giovinezza passò tra i piaceri prematuri, noi troviamo poi quello scetticismo, quell'egoismo e quello spirito beffardo che domina una natura esacerbata. Come hanno attossicate le fonti della vita, così attossicano la loro virilità. Quando Bacone dice : « La forza di natura in gioventù trasmette all'uomo molti eccessi ch'ei conserva in vecchiaia » esprime un fatto fisico del pari che morale. Le dissolutezze del giovane minano l'uomo, e il peggio non è tanto il guasto della salute, quanto il macchiare la virilità. La cura possibile di'queste male tendenze sta nel-l'inoculare nello spirito un senso fervido del dovere, e nell'energica applicazione al lavoro.
   Uno dei francesijpiù illustri per belle doti mentali fu Beniamino Constant ; ma sfiaccolato e sfatto a venti anni, la sua vita non fu che un gemito prolungato invece di una messe di nobili fatti, com egli era capace di compierne se fosse stato diligente e morigerato. Ei s'era proposto di far molte cose che mai non fece, sicché gli fu appiccato il soprannome^i Constant l'Inconstant. Era scrittore bril-> « scorirevole e vagheggiava il proposito di scrivere che iimondonon avrebbe lasciato perire. Ma Bava pensieri sublimi Constant menava una