Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (289/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (289/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   800 CHI SI AIUTA DIO L* AIUTA
   rapidità onde i giovani giungono al dì d'oggi alla conoscenza di molte cose tende a renderli facilmente soddisfatti, ed eglino divengono spesso di buon'ora annoiati. Possono aver letti di molti libri, e sfiorati molti rami dello scibile, ma sono fiaccati da un'indifferenza deplorabile ; le loro anime senza bussola e senza àncora sono sospinte qua e là da ogni vento ; possono comprendere, ma hanno poca fede attiva ; le loro menti ricevono idee con la passività di uno specchio. Persone siffatte non hanno risolutezza di agire nel desiderio di formarsi convinzioni; non arrivano a conclusioni di sorta alcuna, e la loro volontà par sia sospesa, assonnata, malata o morta. Il sapere in simili casi non porge che un piacere passag-giero, una sensazione, e nulla più; non è in sostanza che l'epicureismo dell' intelligenza—sensuale, ma intellettuale no certo. La miglior parte della natura umana, quella òhe sviluppasi per gli sforzi vigorosi, per un' azione indipendente, dorme un sonno profondo, e non è chiamata mai in vita, fuorché da qualche subitanea calamità o dolore; che in siffatti casi è una benedizione, servendo ad infondere uno spirito coraggioso il quale, senza di esso, sarebbe rimasto addormentato.
   Dalla facilità di leggere che c' è al dì d'oggi proviene anche una specie di mania di render gradevole la via del sapere, e il divertimento e l'eccitamento sono fra i metodi più popolari adoperati ad ispirare il gusto della lettura e dello studio. I nostri libri e periodici hanno ad essere arguti, spiritosi, divertenti, interessanti. Abbiam già avuto grammatiche e storie comiche, ed avremo fors'anco col tempo un Euclide comico ed un comico libro di messa. I soggetti solidi sono evitati, e i libri che richiedono studio ed applicazione giacciono polverosi negli scaffali.
   Usi ad istruirsi coli'allettamento del passatempo, i giovani respingono ben presto tutto ciò che vien loro pre-