Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (286/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (286/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   FACILITA' E DIFFICOLTÀ'.
   2T7
   CAPITOLO XII. Facilità e Difficoltà.
   Dalle difficoltà nascono i miracoli.
   li bbutèrk.
   È questo un secolo sommamente favorevole all' umano consorzio ed alla diffusione del sapere. Nel viaggiare, nel telegrafare, nello stampare come nelle comunicazioni postali esso supera ogni altro. Tonnellate e tonnellate di carta fatta a macchina sono convertite del continuo in libri e giornali stampati con altre macchine e diffusi ad un buon prezzo meraviglioso ; e considerando tutto ciò, noi siam soliti di congratularci sul meraviglioso progresso del secolo. Se le macchine e la potenza del vapore bastassero, il nostro progresso sarebbe in vero maraviglioso. Ma rimane sempre a considerare se l'enorme quantità di materia stampata e posta in circolazione, sia atta a produrre uomini più savii e migliori, mossi da più alti e più benevoli principii d'azione di quelli che esistevano in tempi comparativamente remoti, in tempi in cui i libri erano assai più rari, ma assai più apprezzati, tempi, ad esempio, simili a quelli in cui scrissero e Shakspe*fle, e Milton, e Bacone, e Geremia Taylor. Nessuno vorrà negare che, quantunque la moltiplicazione dei libri e giornali per mezzo del vapore e delle macchine sia fecondà di vantaggi irrepugnabili, le agevolezze da essa somministrate per la diffusione dell' istruzione non sono però