Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai pių alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (285/345) Pagina
Pagina (285/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai pių alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
800 CHI SI AIUTA DIO L* AIUTA
trova alcun oggetto degno dei suoi sforzi, bisogna dire che la Provvidenza ha largito tutti questi doni ad un uomo che non li meritavaŧ.
/ Non č improbabile che la preminenza data a chi su- % pera gli esami letterari per gli impieghi governativi tenda ad ingrossar le file dei malcontenti senza alcun profitto corrispondente pel servizio pubblico. Questo ordinamento si puō considerare come una specie di lotteria governativa, in cui i premii spettano a coloro che hanno stipato nel cervello maggior numero di nozioni superficiali. Non ha molto, fatta richiesta di otto giovani per copiare in un ullėzėo pubblico, si videro presentarsi agli esami non meno dė settecento aspiranti; otto accettati per seicentonovantadue respėnti. Spettacolo lagrimevole, veder tanti giovani educati ambire un impieguccio governativo sė scarsamente retribuito, mentre sonvi tante altre vie, quantunque richiedano pių lavoro ed abnegazione, aperte alla energia di giovani attivi ed intelligenti.
Sir Giacomo Clark ha riprovato molto opportunamente ijuesto rėmpinraro la tosta dei giovani per subire gli esami. II cervello č cosė oppresso da studii frettolosi e indigesti, che non rimano campo alla sua libera azione ; e quantunque sė ottenga oon oŧ0> una burocrazia cosė compiuta come ffielLa della Oāna. oėtV accade probabilmente a spese di quell'energėa o vigore individuale tanto indispensabili a rag-irLongere una robusta virilitā. Oltre a ciō la tendenza di Ķpresto nuovo movimento finisce col distorre la gioventų eŦ!uoatta dolio Provincie dalle vie dell'industria ordinaria e ifirtesaro ė loro occhi all'erario pubblico, come meta suprema dei loro sforzi. Devesi invece vituperare quella passiono per gli impieghi e stipendi governativi, che spegne ogni spirito nazionale d'indipendenza, e in certi paesi Stanze converte un popolo intiero in una Hi sollecitatori d'impieghi. /