Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (276/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (276/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   il miglior sistema di educazione.
   26T
   elle sta piantando un filare di alberetti. Essi gli dicono che non vivrà tanto da vederli attecchire ; al che il vegliardo risponde: « E che perciò? Se il loro rezzo non mi ricreerà, ricreerà i miei figliuoli e anche voi, e il piantarli mi fa perciò piacere. » Non ha gran tempo, un. povero operaio che aveva lavorato per l'avvenire si stava, in fin di vita con la moglie e i figliuoli piangenti attorno al letto ; il poveretto era straziato dal pensiero di dover lasciare i suoi cari a lottar soli nel mondo senza di lui„ e la certezza di questa lotta amareggiava i suoi ultimi momenti. « Mio povero Guglielmo! Mia povera Maria E Che sarà di voi ! » iva egli sclamando disperatamente, e tornava inutile ogni sforzo per consolarlo. Infine un amico ben avvisato prese affettuosamente a dirgli : « Non temere! Tu lasci ad essi un ricco patrimonio. Gli insegnamenti che hai dato loro non andranno perduti; la semente che hai sparso fruttificherà, e i libri in cui attingesti tante utili cognizioni renderanno loro un benefizio consimile, illumineranno le loro menti e li guideranno verso il gran Dio del tutto ! »—«Oh! allora muoio conten to ! » esclamò il moribondo, e spirò l'anima racconsolata-La migliore e più efficace di tutte le educazioni è quella,, ripeteremo sempre, che l'uomo dà a sè stesso. L'educazione ricevuta alla scuola e nel collegio non è che il principio ; e non ha valore se non in quanto ci trasfoiMi bitudine dell'applicazione continua e ci agevola J' zione per noi medesimi, conforme un disegno e un 8 definiti. Per porre lo spirito in grado di esercitai ramente la sua facoltà è necessario, anche nel pi fetto sistema educativo, lasciare qua e là qualche t Ubero, aperto alla sua attività spontanea. Dove da sè quel che può fare, e quel che non pui acquista in forza ed attività; e gli inconvenie da una soverchia dipendenza dall' altrui •