Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (274/345) Pagina
Pagina (274/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
impazienza e leggerezza degli studiosi.
265
Certo che la ragione per cui spesso si fa così poco è perchè poco si tenta, e noi non riusciamo perchè non osiamo tentare o perseverare. Un passo fuori della carreggiata potrebbe aiutarci, ma noi non osiam farlo.
Non manca a nessuno il desiderio di arrivare ai risultati di una buona educazione di sè stesso, ma havvi una grande avversione a compiere come dovrebbesi questa stessa educazione. Il sullodato Johnson riteneva che l'impazienza dello studio fosse la malattia mentale della generazione cui egli apparteneva: quella osservazione è applicabile più ancora ai tempi nostri. Noi possiamo non credere che abbiavi una via regia al sapere, ma poi crediamo fermamente ve n'abbia una popolare. Nei metodi educativi cerchiamo sistemi abbreviativi, scorciati alla scienza, ed impariamo il francese, il latino in dodici lezioni o senza maestro : simili in ciò a quella signora elegante , che prese un maestro di lingua, a condizione che non la seccasse coi verbi e coi participii. Con lo stesso metodo noi ci procacciamo un'infarinatura scientifica; impariamo chimica per esempio porgendo ascolto ad un corso di lezioni rese amene da qualche sperimento, e quando abbiamo aspirato gas innocenti, veduto l'acqua verde diventar rossa e il fosforo bruciar nell'ossigene, abbiamo acquistato la nostra infarinatura di chimica; con tutto che ciò sia meglio di nulla, non è però buono. A questo modo noi c'immaginiamo sovente di lavorare alla nostra istruzione, quando non facciamo altro che divertirci.
Questo male cresce ogni giorno, e il suo minore inconveniente è di produrre intelligenze superficiali; il maggiore è di generare un' avversione profonda al lavoro sodo e la fiacchezza di spirito. Se vogliamo esser istrutti davvero, dobbiamo applicarci diligentemente, giacché 41 lavoro fu, è, e sarà sempre il prezzo inevitabile pos ogni cosa che valga. Dobbiamo lavorare energicai