Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (270/345) Pagina
Pagina (270/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
dell'appl1cazi0kb mentale.
261
Mentre è necessario adunque conseguire in primo luogo questo saldo fondamento della salute e della forza fìsica, vuoisi anche osservare che l'abitudine dell' applicazione mentale è al tutto indispensabile per 1' educazione della gioventù. La massima che il lavoro conquista ogni cosa (omnia vincit labor improbus) è specialmente vera nel caso della conquista del sapere. La via del sapere è schiusa a tutti coloro che vi vogliono risolutamente entrare, e nessuna difficoltà è insuperabile a chi vuole efficace?-mente. Chatterton soleva dire che Dio manda le sue creature nel mondo con braccia lunghe bastantemente per raggiungere ogni cosa, purché si diano la briga di allungarle. Nello studio come negli affari, l'energia è il grande requisito. Ci ha da essere il fervet opus, e noi non solamente dobbiamo battere il ferro mentre è caldo, ma batterlo perchè diventi caldo. Il proverbio dice: chi ha cuore ha tutto, e chi non arde non incende. Sono sorprendenti i risultati che possono ottenere coloro che hanno energia e perseveranza, che sanno valersi delle occasioni favorevoli e pongono a profitto il tempo avanzato invece di sciuparlo nell'ozio. Per tal modo Ferguson imparò l'astronomia mentre stavasi avvolto in una pelle di pecora sulle fredde montagne della Scozia ; e Stone matematica, mentre attendeva ai lavori di giardinaggio ; e Drew filosofia trascendente, mentre rattacconava ciabatte, e Miller geologia, mentre lavorava nelle miniere. Ponendo a profìtto gli scampoli del loro tempo, ed applicando la mente al sapere sotto i suoi varii aspetti, questi uomini nati in condizioni e circostanze umilissime toccarono il sommo della coltura ed acquistarono un posto onorevole fra' loro concittadini.
Sir Ioshua Reynolds, come abbiam già osservato, aveva una tale fiducia nella potenza del lavoro che riteneva gli uomini tutti capaci di giungere all'eccellenza, pu vi si esercitassero assiduamente. Egli non credeva i