Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (264/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (264/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   importanza degù esercizi fidici. 255
   •coll'uccello che s'alza primo gorgheggiando, per leggere buoni autori o farmeli leggere, e poi darmi ad un generoso lavoro favorevole alla mia salute, non meno che alla causa della religione e della libertà del mio paese ».— Nel suo Trattato sull'educazione ei raccomanda ai giovani l'esercizio fisico della scherma, come il più acconcio ad afforzare il corpo ed a trasfondere un'abitudine salutare di coraggio.
   A' di nostri siffatti esercizi sono andati alquanto in disuso e l'educazione è divenuta più esclusivamente mentale con detrimento della salute Il cervello è coltivato soverchiamente a danno del corpo e delle membra, e 1' appetito fisico sta in ragione inversa dell'intellettuale. Quindi, in questo secolo di progresso, tanti stomachi affievoliti, tanti cuori palpitanti, tante mani delicate, tante gambe spolpate, tante membra affralite e senza elasticità. Ned è sola la salute a soffrire per l'anneghittire degli organi corporei. La mente stessa poltrisce, lo studio rimane impedito, e l'uomo diventa molle, sfibrato, effeminato. Forse per questa trascuranza dell'esercizio fisico, noi troviamo fra gli uomini d'ingegno quella comune tendenza all'infelicità, all'ozio, al malessere che manifestasi in un tcedium vitce prematuro, tendenza che fu chiamata in Inghilterra byronismo e in Alemagna wertherismo. Il celebre dottor Channing osservò lo stesso fenomeno in America, ed ebbe a dire che « non pochi giovani educansi alla scuola della disperazione ». L'unico rimedio per questa fralezza corporea e mentale della gioventù sta in un copioso esercizio fisico ed in una occupazions continua.
   Daniele Malthus raccomandava al figliuolo, mentre era in collegio, di attendere con diligenza agli studii, di
   i Ciò non avviene però in Germania e anche in Itallr esercizi ginnastici formano oggimai parto integrante t «azione nei licei, ginnasi, collegi, ecc. (AT. del Trad.).