Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (261/345) Pagina
Pagina (261/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
842 CHI SI AIUTA DIO L'AIUTA.
bisogni ». Ed era vero, poiché egli s'innalzò, come abbiam veduto, dalla più umile condizione aduna eminente posizione sociale, mediante il semplice esercizio dell'onestà, del lavoro e dell'abnegazione. Fino al termine della sua vita, nelle vacanze del Parlamento, ei faceva il suo dovere in una piccola cappella in Manchester, cui era addetto. « quanti lo eonobbero nella sua vita privata sanno che la gloria da -lui ambita non fu di esser ammirato dagli uomini od ottenere le loro lodi, ma quella che sta nella coscienza di aver adempiuti i proprii doveri umilmente e senza umani rispetti.
La rispettabilità, nel miglior senso della parola, è cosa buona. Uomo rispettabile vuol dire infatti degno di rispetto e di onore; ma la rispettabilità che consiste soltanto nel conservar le apparenze non merita alcuna considerazione. Migliore assai e più rispettabile è il povero onesto che il ricco perverso; migliore l'uomo umile e taciturno del piacevole ed appariscente furfante che ha carrozza e cavalli. Uno spirito ben fornito ed equilibrato, una Yita piena di buone opere sono, in qualunque posizione sociale, ben più importanti che la rispettabiiità mondana. Supremo oggetto della vita, crediamo noi, è il formarsi un virile carattere e giungere al più alto sviluppo possibile del corpo, dell' intelligenza e della coscienza. Cotesto è lo scopo: in tutto il rimanente non si devon vedere che altrettanti mezzi. La vita meglio riempita non è quella in cui l'uomo si procaccia più piacere, più danaro, più potere, onori o fama; ma quella in cui l'uomo diviene più uoriio e compie la maggior somma di opere utili e di doveri umani. Il danaro è potenza, è vero ; ma l'intelligenza, l'affetto all'interesse pubblico e la moralità sono anch'esse potenze, e ben più nobili. « Altri chieggano pur pensioni, scrivea Lord Collingw-ood ad un amico; io posso esser ricco senza danaro sforzandomi di