Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (257/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (257/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   248
   CHI 81 AIUTA DIO li' AIUTA
   avanzavano dal lavoro a scrivere un trattato su questo argomento, cui stampò e distribuì fra le persone influenti, iniziando per tal modo il movimento che terminò col miglioramento delle condizioni di quei disgraziati fanciulli. 1 Mediante la sua frugalità, industria e solerzia al lavoro, Porter arriccili e migliorò le condizioni de' suoi dipendenti. Chiestogli dal sullodato Bernard come avesse fatto per accumulare una si grande fortuna, rispose : « Non avendo mai un'ora, nè una ghinea oziosa. » Era questo tutto il suo segreto.
   Nulla v'ha di più comune, che l'energia adoprata a guadagnar danaro senz'altro scopo che il guadagno stesso. Un uomo che vi si metta anima e corpo arricchisce facilmente. A ciò non si ricerca molto ingegno; spendi meno di quel che guadagni, metti scudo sopra scudo, e il mucchio d'oro vien su da sè a poco a poco. Foster reca un esempio notabile di ciò che è capace questa specie di risoluzione di far danaro. Un giovane, che avea scialacquato tutto il suo patrimonio in dissolutezze, si trovò da ultimo ridotto al verde e alla disperazione. Egli uscì un giorno di casa con animo di por fine a'suoi giorni, e giunto sopra un'eminenza che dominava le sue possessioni perdute, si arrestò un tratto, sedè, ruminò per un po' di tempo e si alzò deliberato a ricuperarle. Tornando a casa trovò in una via un mucchio di carbone che aspettava di essere introdotto nelle case vicine; egli si offri a questo servizio, e fu accettato. Per tal modo guadagnò pochi soldi eh' ei pose da parte, essendosi fatto dare come mancia qualche rimasuglio di vivande di che sfamarsi. Continuando a portar carbone, ed a prestar servigi dello
   1 In Italia nulla si é ancor fatto pe' poveri fanciulli spazzacamini che, strappati da ingordi speculatori alle loro montagne natie, scendono ad attristare le nostre città con la loro squallidezza annerita, e a strafarei gli orecchi coi loro strilli selvaggi, (jr. rrpft.).