Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (256/345) Pagina
Pagina (256/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
gli spazzacamini.
247
Abbiamo già narrato di quel gran cancelliere d'Inghilterra, Lord Tenterden, che si compiaceva nel mostrare al figliuolo la bottéguccia ove un tempo radeva la barba per un penny. Un dottore francese motteggiò un giorno Fléchier, vescovo di Nimes, che avea fabbricato candele nella sua gioventù, per i suoi bassi natali; al che Fléchier rispose : « È vero, ma se voi foste nato nella mia condizione, sareste ancora un fabbricante di candele. » Alcuni pusillanimi di poco spirito, vergognandosi della loro origine, si studiano sempre nasconderla, non accorgendosi che la rivelano al contrario con quegli stessi sforzi che vanno facendo, come quel tale che, essendo divenuto ricco dopo aver fatto lo spazzacamino, costruì una casa senza fumaiuolo affogando nel fumo, piuttostochè aver davanti agli occhi l'emblema della propria origine. L'ottimo Tommaso Bernard, uno de' migliori filantropi pratici, nel suo Trattalo per migliorare la condizione de'poveri, fa menzione onorevole d'un uomo intelligente e dabbene, David Porter, mastro spazzacamino, che porge un altro splendido esempio della potenza della diligenza e del behe operare. Nella sua infanzia, Porter fu preso e costretto a forza a salir su per le gole de' camini ; essendo allora la condizione di siffatti fanciulli una specie di schiavitù. Egli era però dotato di rara energia di corpo e di mente, e sopravvisse alle privazioni e ai mali trattamenti de'suoi confratelli. A diciott'anni cominciò a spazzare i fumaiuoli per proprio conto, e nella state e durante le messi tra-sferivasi nella contea di Lincoln, dando opera ai lavori campestri e recando sempre a casa qualche risparmio. Ma egli non neglesse la propria coltura intellettuale, e sopratutto non dimenticò le durezze cui vanno soggetti i fanciulli spazzacamini, durezze che aveva imparaf conoscere per prova. Ei consecrò perciò le ore che