Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (251/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (251/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   842
   CHI SI AIUTA DIO L'AIUTA.
   intelligenza all' abitudine di ber liquori ; e coll'aiuto di Dio ho mantenuto la promessa fatta a me stesso ». Sono le risoluzioni simili a queste, che divengono spesso decisive nella vita d'un uomo, determinano il suo carattere avvenire e la direzione della sua attività. E questo scoglio, in cui Miller sarebbe per avventura naufragato se non avesse prontamente evocato la sua forza morale per evitarlo, è uno di quelli da cui tanto la gioventù quanto l'età matura debbono continuamente stare in guardia. L'ubbriachezza è una delle più vili e funeste e stravaganti tentazioni a cui la gioventù sia esposta. Sir Walter Scott usava dire che « di tutti i vizii, l'ub-briacliezza è il più incompatibile con la grandezza ». Nè solo con la grandezza, ma anche con l'economia, la decenza, la sanità e il vivere onesto. Quando un giovane non sa moderarsi nel bere, deve astenersi. Il caso del dottor Johnson che diceva di sè : « Signore, io posso astenermi, ma non posso moderarmi », è il caso di molti.
   Ma per lottare con vigore e vittoriosamente contro , un abito vizioso, non dobbiamo soltanto star paghi a ì combattere sul terreno volgare della prudenza mondana ; dobbiamo anche collocarci dal più alto punto di vista delle considerazioni morali. I soccorsi artificiali, come sarebbero i giuramenti, possono essere di qualche utilità; ma l'importante sta nel dare a tutti un ideale elevato e nello sforzarsi a fortificare e purificare i principii non meno che a riformare le abitudini. A tal fine il giovane dee studiare sè stesso, sorvegliare i suoi passi e paragonare il suo ideale coi suoi pensieri e i suoi atti. Più conoscerà sè stesso, e più diverrà modesto e mcn confidente nelle proprie forze. Ma la disciplina più proficua è quella che grado grado si acquista resistendo alle piccole tentazioni.