Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (248/345) Pagina
Pagina (248/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
tendenza moderna al lusso.
239
cominciare dove questi han finito ; che crede poter godere i frutti dell'industria, senza aver mai fatto nulla per raccoglierli : e che, non sapendo attendere i risultati del lavoro e dell'applicazione, sconta l'avvenire col procacciarsi soddisfazioni precoci. Fra le classi medie sopratutto, è manifesta la tendenza a spendere tutta la rendita e al di là, ad affettare un genere di vita, le cui conseguenze sono molto nocive alla società. I genitori vogliono fare dei loro figliuoli, non tante persone bene educate, ma tanti milordi, e non si riesce sovente a farne che delle caricature. Ma intanto la gioventù piglia per i bei vestiti, per il lusso, per i piaceri un gusto che in nessun caso può servire di base ad un carattere nobile e virile. / Il mondo è veramente in preda all'ambizione di parer tutti signori. Si vuole anzi tutto conservar le apparenze, anche a spese dell'onestà ; chi non è ricco vuol parerlo. Non si ha il coraggio di avanzare lentamente e in quella condizione di vita in cui piacque a Dio collocarci, ma si vuol vivere alla moda e secondo l'andazzo de'gentiluomini. Ci ha una lotta, una ressa continua per occupare i primi seggi nell'anfiteatro sociale; e nella mischia ogni nobile abnegazione e molte belle nature inevitabilmente soggiacciono. Quali inconvenienti, quante rovine, quante miserie derivino da tutta questa ambizione di abbagliare altrui, non ci è bisogno descrivere. I perniciosi risultati ri-velansi di per sè in mille guise — nelle frodi abiette commesse da uomini che hanno il coraggio di essere disonesti, ma non quello di parer poveri; e negli sforzi disperati di arricchire, sforzi in cui destano compassione non tanto quelli che cadono quanto' le centinaia di famiglie innocenti travolte nella loro ruina.
Il defunto Sir Carlo Napier nel prender commiato dal1' sercito dell'India fece un atto ardito insieme ed oa pubblicando nel suo ultimo ordine del giorno un'ene