Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (244/345) Pagina
Pagina (244/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
i dubiti.
235.
non vuol essere l'amico di sé stesso, come può pretendere che altri lo sia ? Gli uomini assegnati, per quanto modesti sieno i loro mezzi, hanno spesso di che soccop-rere altrui; laddove i prodighi e scialacquatori, che spendono tutto quanto guadagnano, non trovano mai un'occasione di alleviare il prossimo. Economia, questo s'intende, non vuol certamente dire avarizia, grettezza; e nella vita pratica abbondano gli esempi di risultati brillanti provenienti da una condotta generosa ed onesta.
Un proverbio dice che un sacco vuoto non può star ritto e nemmeno 1' uomo accasciato sotto i debiti può reggersi in piedi. Il debito offre una tentazione in ogni cosa. Esso annichilisce la stima che dee 1' uomo avere di sè medesimo, lo pone in balla del suo bottegaio e del suo servo e lo rende schiavo per molti rispetti, essendoché ei .non può più vantarsi padrone di sè stesso e guardare in faccia al mondo. È anche assai malagevole all'uomo stretto dai debiti l'esser veridico; onde fu detto, che la menzogna cavalca in groppa al debito. Il debitore è infatti obbligato a trovare scuse ad ogni poco e pretesti d'ogni maniera per acquetare e tenere a bada il creditore e per protrarre a tempo indefinito la restituzione del dan«*o che gli deve; ed avviene non di rado ch'egli sia costretto ad inventar falsità per trarsi d' impiccio. È facile, a chi voglia risolutamente, non contrarre il primo debito; ma il primo debito è una tentazione a contrarre il secondo, e in breve volger di tempo l'infelice debitore si trova cosi impigliato che non sa più dove dar-del capo. Il primo passo nel debito è come il primo passo nella menzogna: implicano quasi la necessità di tirare avanti, il debito tenendo dietro al debito come la menzogna alla menzogna. Haydon, il famoso pittore, ebbe a confessare che la sua decadenza cominciò dal giorno eh' ei tolse danaro a prestito*. Egli provò la verità di quel prover-