Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (240/345) Pagina
Pagina (240/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
DOVERI DEL PADRE DI FAMIGLIA.
231
divenirlo. Adoperate gli stessi mezzi, e seguiranno gtt stessi risultati. Che abbiavi in ogni società una classe d'uomini, la (juale dee procacciarsi il sostentamento col lavoro cotidiano, è savio e giusto ordinamento di Dio ; ma che questa classe d'uomini non debba essere frugale, contenta, istrutta, felice non è disegno della Provvidenza, ma effetto soltanto della debolezza, dell'intemperanza, della perversità dell'uomo stesso. L'idea salutare dello sviluppo delle forze individuali è quella leva che dee innalzare le classi operaie, e ciò non atterrando altre, ma sollevando queste ad un livello vieppiù alto di religione, intelligenza e virtù.
Quando un uomo pensa all'avvenire, e'trova che a tre principali eventualità egli deve essere parato: la man-ranza di lavoro, la malattia, la morte. Alle due prime potrà sfuggire, ma la terza è inevitabile. Tuttavia l'uomo prudente dee vivere in modo che, avverandosi una di quelle eventualità, il peso della sofferenza sia più lieve ch'è possibile, non solo a lui, ma anche a tutti quelli che da lui attendono la sussistenza. Per l'uomo celibe il dovere può sembrare meno obbligatorio che per l'uomo ammogliato, benché anche il primo sia tenuto a non oltrepassare i suoi mezzi e ad economizzare qualche cosa in vista della malattia, degli scioperi e della vecchiaia. Oh! il tristo spettacolo, vedere un uomo che ha lavorato moltó e guadagnato abbastanza, il quale, per avere tutto speso mano mano che guadagnava, è ridotto nella vecchia età ad essere un peso per i parenti, od a chiedere la sua sussistenza dalle tasse percepite sulla frugalità altrui! Se poi un uomo è ammogliato ed ha preso sopra di sè la responsabilità del padre di famiglia, egli è non soltanto obbligato moralmente a far quanto può per sovvenire ai bisogni della moglie e dei tìgli; ma deve anche i tutto il possibile perchè la sua morte, che può giung