Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (239/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (239/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   239 chi 81 aiuta dio li' aiuta
   «¦ Non v' ha che un modo sicuro per l'uomo che vuol mantenersi nella sua presente situazione se buona, od innalzarsi sopra di essa se cattiva, — vale a dire la pratica del lavoro, della frugalità, e dell'onestà. Non esiste strada maestra per cui gli uomini possano a bell'agio passare da una cattiva ad una buona condizione cosi fisica come in tellettuale, tranne l'esercizio delle predette virtù. Che cosa ha fatto, che cosa ha creato la classe media io Inghilterra, se non queste virtù ? Fu un tempo in cui c' era una sola classe, la più alta, che era uguale in condizione alla più povera odierna. Com' è che centinaia di migliaia d?uomini appartenenti alla classe media in. questo paese sono educati ed agiati e godono di un grado di felicità ed indipendenza ignota ai nostri antenati ? Mediante 1© suddette virtù; perocché io sostengo che non ebbevi mai nei tempi andati tanta abbondanza delle sullodate virtù quale rinviensi ora nella gran classe media; intendo quella classe che sta fra la privilegiata, vale a dire la ricca, e la povera : e vi raccomando di non prestare attenzione agli scrittori od oratori pubblici, chiunque sieno, i quali venissero a dirvi che questa o quella classe, che questa o quella legge, che questo o quel governo possono fare tutte queste cose per voi. Io vi assicuro, dopo una lunga riflessione e molte osservazioni, che non v' ha altro modo per le classi operaie di migliorare la loro condizione se non che la pratica delle suddette virtù, le quali servono tutti i giorni a un si gran numero di loro per elevarsi. »
   Invero non c' è alcun motivo, per cui la condizione dell'operaio in genere non abbia ad essere onorevole e prospera. Il corpo intiero di questa classe (tranne poche eccezioni) può essere così frugale, virtuoso, istruito, abbiente come son divenuti non pochi individui di essa. Ciò «he alcuni sono, tulli possono senza alcuna difficoltà