Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (236/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (236/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   NON C'È INDIPENDENZA SENZA ECONOMIA. 227
   L'agiatezza è una condizione sociale a cui ogni uomo ha diritlo di aspirare con tutte le sue forze. Essa assicura quel ben essere fisico che è necessario allo sviluppo della parte migliore della sua natura; e gli porge modo di provvedere al sostentamento della famiglia, senza la quale, al dir dell'Apostolo, l'uomo è peggio d'un infedele. Nè vuoisi pretermettere che il rispetto che i nostri simili nutrono verso di noi dipende per molta parte dal modo onde approfittiamo delle opportunità che ci si porgono pel nostro avanzamento onorevole nella vita. Lo sforzo richiesto per riuscir nella vita è per sè stesso un'educazione, poiché stimola nell'uomo il rispetto di sè medesimo ( mette in rilievo le sue qualità pratiche, e lo agguerrisce nell'esercizio della pazienza, della perseveranza e d'altre virtù siffatte. L'uomo previdente e massaio dee necessariamente essere un uomo riflessivo, imperocché ei vive non solamente pel presente, ma con pensiero previdente prende disposizioni per l'avvenire. Egli dee anche essere sobrio ed esercitare l'abnegazione, virtù che più di qualunque altra è atta a dar forza al carattere. Giovanni Sterling dice con molta verità che « anco la peggiore educazione, se insegna l'abnegazione, è preferibile alla migliore che insegni tutt'altro e non questo ». I Romani rettamente adoperarono la stessa parola virtus per significare e la virtù, e il coraggio, il quale è in un senso fisico ciò che l'altra nel senso morale ; suprema di tutte le virtù essendo quella della vittoria sopra sè stesso.
   L'abnegazione, vale a dire l'abilità di sacrificare una piccola soddisfazione presente ad un maggior bene futuro, è la qualità di cui più difettano le classi operaie. Eppure queste dovrebbero naturalmente fare maggior conto del danaro che guadagnano. Invece la facilità, con cui la più parte sogliono divorare tutto guadagnano, li riduce spesso a dure strette e