Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (235/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (235/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   m «Hi SI AIUTA DIO vAIUTA
   CAPITOLO X. 11 danaro. — Suo uso ed abuso.
   lo iienso che libila famiglia, come nella Stalo, la miglior fonte di ricchezza é l'economia.
   Cicerone.
   Bisogna avere il danaro nella testa, non
   nel cuore.
   Swift.
   L' uso che l'uomo fa «lei danaro, il modo con cui lo guadagna, lo risparmia e lo spende è forse una dellÉ migliori prove della saviezza della sua condotta. Quantunque il danaro non s'abbia per niun modo a considerare come scopo precipuo della vita dell'uomo, non è però una cosa indifferente o da trattarsi con disprezzo filosofico, poiché tanta parte rappresenta dell'agiatezza fisica e del benessere sociale. Invero parecchie delle più belle qualità dell' umana natura sono connesse intimamente al retto uso del denaro: tali sono la generosità, l'onestà, la giustizia, del pari che le virtù pratiche dell'economia e della previdenza. D'altra parte stanno i loro contrapposti: l'a--. varizia, la frode, l'ingiustizia e l'egoismo provenienti dalla sete smodata di guadagno, e i vizii della prodigalità e dell'imprevidenza inerenti a chi fa mal uso del danaro. « Cotalchè, come osserva saviamente Enrico Taylor nelle sue profonde Note sulla vita, una giusta misura nel modo di acquistare, di economizzare, di spendere, di dare e togliere a prestito e di testare è press'a poco l'indizio della perfezione umana ».