Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (233/345) Pagina
Pagina (233/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
m «hi si aiuta dio vaiuta
Quantunque l'onestà regni generalmente fra il popolo comune in Inghilterra, occorrono però sfortunatameate» coese sempre in addietro, casi di frode e d'immoralità sfrontata perpetrati da eoloro, e sono pur troppo assai numerosi ai di nostri, che anelano di arricchire in breve tempo. Sonvi mercanti ehe adulterano le merci, che vendono gesso invece di farina, cicoria invece di caffè, cotone invece dì filo e lana, ferro fuso invece d'acciaio, aghi senza cruna, * rasoi pessimi, ecc. ; ma questi son easi eccezionali di uomini cupidi e privi di onoratezza, i quali, quantunque possano alle volte arricchire, non posseggono però mai ciò che nobilita e rende solida la ricchezza — una coscienza tranquilla. « Il furfante non gabbò me, ma la sua coscienza, » disse il vescovo Latimer di un coltellinaio che gli fece pagar quattro soldi un coltello che non ne valeva uno. Il danaro guadagnato con l'inganno e la frode può abbagliare per poco gli occhi dello stolto; ma esso non approda solitamente, e va a male in fin de' conti.
È possibile che l'uomo onesto e scrupoloso non arricchisca cosi tosto come il birbante; ma il guadagno del primo, comecché scarso, è sempre più durevole e soddisfacente. E quantunque la sorte non gli arrida, l'uomo dee però sempre essere onesto, giacché l'onestà sola è per sé una ricchezza equivalente alle altre tutte; e a lungo andare il galantuomo operoso e solerte non può a meno di arricchire anch' egli.
Come esempio di un mercante onesto e dabbene citeremo fra mille Davide Barclay, nipote del celebre Barclay autore dell' Apolor/ ta de' Quacheri. Per molti anni egli stette
facili e numerose hanno già cominciato a dare un maggiore slancio all'attività sia commerciale, sia industriale ; da ciò viene e verrà sempre più, la fiducia mutua e l'onestà, che, secondo l'aurea sentenza già citat», è la migliore delle virtù e il miglio/» degli affari. (Nota del Trad.)