Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (232/345) Pagina
Pagina (232/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
ONORATEZZA IN COMMERCIO.
223
Vuoisi confessare che il commercio pone alla prova il carattere più di qualunque altra professione nella vita. Esso pone a dura prova l'onestà, l'abnegazione, la giustizia e la confidenza ; e gli uomini d'affari che escono incontaminati da questo cimento sono per avventura più meritevoli di gloria dei soldati che fanno prova del loro •coraggio tra i pericoli e il fuoco delle battaglie. E ad onore della maggior parte degli uomini, occupati ne' varii rami del commercio, crediamo abbiasi ad ammettere che in generale eglino si comportino onestamente. Se riflettiamo al grande ammontare della ricchezza affidata co-tidianamente anche alle persone subordinate che non guadagnano probabilmente che uno scarso salario — al danaro sonante che passa del continuo per le mani dei bottegai, agenti, commessi di banchieri ecc. — e poniam mente quanto scarse sieno comparativamente le frodi e i ladronecci che occorrono fra tante tentazioni, ammetteremo probabilmente che questa diuturna onestà di condotta è sommamente onorifica per la natura umana. La stessa fiducia che gli uomini di affari ripongono gli uni negli altri, come necessita il vasto sistema del crédito fondato principalmente sul principio dell'onore, sarebbe sorprendente se non fosse comune negli affari. Ben disse il dottor Chalmers che la fiducia implicita riposta dai mercanti nei loro agenti lontani e separati spesso da essi da metà del globo, ai quali affidano valori ingenti senz'altra guarentigia che la loro onoratezza, è forse il più bell'omaggio che l'uomo possa rendere all'uomo *.
1 É un fatto che il commercio ha un grande fondo di onestà In Inghilterra e in Germania, meno in Francia, e meno ancora in Italia ed altrove. Da noi, ciò dipendeva in gran parte dai ristretti confini del commercio, dai mille ostacoli che le divisioni, le dogana, le polizie mettevano al traffico. L'ignoranza e la mutua diffidenza facevano il resto. L'unità e la libertà, le comunicazioni