Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (231/345) Pagina
Pagina (231/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
231
CHI 81 AIUTA DIO li' AIUTA
¦è la miglior politica vien corroborata dall'esperienza cotidiana della vita. Un ben noto fabbricante di birra inglese attribuiva la floridezza del suo commercio alla buona qualità di birra da lui fabbricata, sicché si acquistò a breve andare un'ottima riputazione in Inghiterra, nelle Indie e nelle Colonie, e si procacciò grandi ricchezze, li' integrità nelle parole e nei fatti dovrebbe essere la pietra angolare di tutti gli affari. Pel mercante, per l'industriale e il manifatturiere essa dovrebbe essere ciò eli'è l'onore pel soldato e la carità pel cristiano. Anche nelle più umili professioni e mestieri si può sempre esercitare questa dirittura di carattere. Ugo Miller parla del muratore, col quale lavorò, come di un uomo che poneva •la sua coscienza in ogni pietra che murava. Per si-mil guisa il vero meccanico andrà superbo della bontà e solidità della sua opera, e l'onesto appaltatore dell'adempimento puntuale del suo contratto. Il manifattore onorato troverà non solamente riputazione ed onore, ma successo e vantaggio palpabile nella bontà e genuinità dell' articolo che produce, e il mercante nell' eccellenza d'ognuna delle merci che vende o nell'onestà con cui le vende. Il barone Dupin, parlando dell'onestà generale •degli inglesi eh'ei teneva come causa precipua del loro successo, osservò : « Noi possiam riuscire per qualche tempo mediante la frode, la sorpresa, la violenza, ma non possiamo riuscire costantemente che per mezzi diametralmente opposti. Non sono soltanto il coraggio, l'intelligenza, l'attività del mercante e del manifattore che mantengono la superiorità dei loro prodotti e il carattere della loro nazione, ma ben più assai la loro perizia, la loro economia e sopratutto la loro probità. Se nelle isole inglesi i cittadini rimettessero delle loro virtù, possiamo star certi che le loro merci scomparirebbero prontamente da quei mari che coprono ora coi tesori del mondo intiero ».