Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (228/345) Pagina
Pagina (228/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
ir. DUCA DI WKLL ngton.
21»
battaglia. Egli mirava con ciò a distruggere il morale dei francesi che si accascia al cessare delle vittorie, e quando il suo esercito fosse in pronto e scoraggiato il nemico, a piombar sopra di esso con tutte le sue forze..
Le qualità straordinarie, di cui diè prova lord Wellington in quelle campagne immortali della penisola spagnuola„ ponno essere apprezzate soltanto dopo un' attenta lettura de' suoi dispacci contenenti la relazione genuina dei modi molteplici con cui gittò i fondamenti del suo successo. Nessun uomo fu più di lui stretto da difficoltà e da ostacoli provenienti non tanto dall' insipienza, dalla falsità, e dagli intrighi del governo inglese di que'tempi,, quanto dall'egoismo, dalla codardia e dalla vanità del popolo eh' era andato a salvare. Egli doveva non solamente combattere contro i veterani di Napoleone, ma tenere ben anco a freno le giunte spagnuole e la reggenza portoghese. Durava grandissima fatica ad ottenere viveri e vestimenti per le sue truppe, e si stenterà a credere che, mentre egli era alle mani col nemico nella battaglia di Talavera, gli Spagnuoli fuggiaschi piombarono addosso ai bagagli inglesi e li saccheggiarono. IL duca sopportò questa ed altre peripezie con una pazienza sublime, e prosegui la gloriosa sua via nonostante l'ingratitudine, il tradimento e ogni maniera d' ostacoli e difficoltà. Ei nulla trascurò e pose mente del continuo ai menomi particolari. Accertatosi che non poteva ottenere i viveri pei suoi soldati direttamente dall' Inghilterra mentre doveva pur trovar modo di nutrirli, si pose d'accordo col ministro inglese in Lisbona e strinse-contratto con un mercante per una grande quantità di grano, comperato nei porti del Mediterraneo e nell'America del Sud. Ricolmi per tal modo i magazzini, rivendè il soverchio ai Portoghesi che difettavano di -proi Ei nulla lasciò in balìa del caso e provvide a 1