Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (224/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (224/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   VA LORE DEL TEMPO.
   215
   è un sistema; egli arriva ad un appuntamento dopo trascorsa l'ora fissata-, alla stazione della strada ferrata quando il convoglio è partito, alla posta dopo partito il corriere. Per tal modo gli affari sono in ritardo e tutti i suoi corrispondenti lo maledicono. Questi tardigradi non afferrano mai la meta della vita, e il mondo generalmente li getta in disparte ad ingrossar le file di coloro che maledicono la fortuna invece di accusar sè medesimi. Il defunto editore Tegg che pubblicò tante opere utili in Inghilterra, e si innalzò da un'infima condizione socialé, disse di sè : « che egli aveva albergato coi mendichi ed ebbe l'onore di essere presentato alla regina » e che attribuiva il proprio successo nella vita segnatamente a queste tre cose: — puntualità quanto al tempo, fiducia in sè stesso, ed integrità nei fatti e nelle parole.
   È sorprendente la quantità degli affari che può sbrigare un uomo metodico, il quale sappia far buon uso del tempo : più affari ha fra le mani, e più gli riman tempo per altri affari. Dlcesi di Lord Brougham che, quando era presidente della Camera dei Lordi e della Corte, ebbe anche agio di presiedere otto o dieci società pubbliche, fra cui quella si celebre per la diffusione delle cognizioni utili ; era puntualissimo nell' esercizio di tutte le sue funzioni, trovandosi sempre al suo posto all'aprirsi delle adunanze.
   Oltre alle qualità pratiche che abbiamo enumerate, il vero uomo d'affari abbisogna di sano criterio, di pronta percezione e di fermezza nell' effettuazione dei suoi disegni. Importante altresì è il tatto negli affari, e con tutto che sia questo un dono di natura, può essere però coltivato, sviluppato ed accresciuto coli'osservazione e l'esperienza. Uomini di tal fatta sono pronti a scorgere il vero modo di agire, e se sono risoluti, le loro ' prese non ponno fallire a glorioso porto. Son ei