Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (223/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (223/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   214
   chi 81 aiuta dio!.'aiuta
   Alcuni non apprezzano il valore del (bj^p finché non l'abbiano sprecato, e molti fanno il simi^Hinte del tempo. Le ore si lasciano scorrere oziose, e soltanto quando la vita sta per finire si pensa a farne un uso più savio ; ma allora 1' abitudine di stare con le mani alla cintola è già radicata, ed è difficile spezzare i legami che ci. avvincono da sì gran tempo. Le ricchezze perdute si possono ricuperare coli' industria, il sapere perduto con lo studio, la sanità sciupata con la temperanza e la medicina, ma il tempo perduto è perduto per sempre ed irrevocabilmente.
   Una giusta estimazione del valore de^ tempo ispira anche abitudini di puntualità. « La puntualità, diceva Luigi XIV, è la pulitezza dei re. » Essa è anche il dovere •dei gentiluomini e la necessità degli uomini d'affari. Nulla può generar fiducia in un uomo quanto la pratica di questa virtù, e nulla la diminuisce quanto la mancanza di essa. Colui che vi dà la posta e giunge all'ora prefissa mostra che sa tenere conto del vostro tempo come del suo. Questa puntualità è uno dei modi con cui dimostriamo il nostro rispetto personale verso coloro coi quali abbiamo affari da trattare. Se uno si mostra negligente • nell'uso del tempo, noi ne concludiamo naturalmente che egli dev'essere del pari negligente nella condotta degli affari e che non gli si devono affidare cose importanti. Quando il segretario di Washington si scusò d'esser giunto tardi accagionando il suo orologio, il grande uomo di Stato gli disse tranquillamente : « In tal modo o voi dovete cambiare orologio, od io dovrò cambiare segretario. »-
   L'uomo inesatto porta da per tutto il disordine, e non sa che turbare la pace e la serenità del prossimo. Chi ha da fare con esso lui dovrà una volta o l'altra essere in gran pensiero, irritarsi ; egli giunge sempre tardi e non é regolare che nella sua irregolarità. Il suo tardar sempre