Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)

   

Pagina (219/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (219/345)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   210
   CHI 81 AIUTA DIO li' AIUTA
   l'importanza dell'applicazione perseverante in ogni ramo della vita. L'esperienza giornaliera c'insegna che l'attenzione diuturna ai più minuti particolari è la radice dell'umano progresso, e che la diligenza sopratutto è la n adre del buon successo. Anche l'accuratezza è di molta importanza e segno invariabile di buona educazione in un uomo: accuratezza nell'osservanza, accuratezza nel parlare, accuratezza nel maneggio e nella condotta degli affari. Quel che si deve fare s' ha da fare bene, essendoché sia meglio compiere perfettamente una piccola quantità di lavoro che abborracciar molte cose. Un uomo savio costumava dire: «Restate ancora un po', acciocché possiamo finir presto ».
   In generale si accorda troppo poca attenzione a questa importante qualità dell'accuratezza od esattezza che voglia dirsi. Un uomo cospicuo nella scienza pratica ebbe a dirci, non ha gran tempo: « È sorprendente quanto poche persone ho incontrate nel corso della mia esperienza che sappiano definire un fatto esattamente ». Eppure negli affari è il modo onde sono condotte anche le piccole materie, che spesso decide gli uomini a favore o contro di voi. Anche se fornita di virtù, di capacità e di buona condotta per altri rispetti, la persona che è abitualmente trascurata non sa procurarsi la fiducia altrui ; il suo lave ro si ha spesso a rifare, ed ella cagiona per tal modo fastidii, impicci e perdite di tempo.
   Una delle qualità caratteristiche del grande politico ed oratore Carlo Giacomo Fox si era questa, ch'egli non trovava mai troppo il lavoro, mai noiose le fatiche a cui si applicava. Quando fu nominato segretario di Stato, punto al vivo da qualche osservazione pungente intorno alla sua cattiva scrittura, andò a scuola da un maestro di calligrafia e si mise a copiar de' modelli come un ragazzo. La stessa accuratezza nelle minuzie fu da lui adoperata